Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice non può rigettare la domanda di riconoscimento dell´assegno di mantenimento senza disporre le indagini di polizia tributaria richieste dalla parte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11163

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. I, Ord., ud. 14/12/2023, dep. 10/01/2024, n. 918, la Suprema Corte ha ribadito come il giudice di merito, per quantificare l’assegno di mantenimento spettante al coniuge, debba accertare il tenore di vita, le disponi...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Gio, 3 Lug 2025

DIRITTO PRIVATO
Gli intrecci sistematici del danno da ritardata restituzione dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11196

Con la pronuncia in esame, (Cass., Sez. Un., 25 febbraio 2025, n. 4892), la Cassazione ha stabilito che in caso di ritardata restituzione dell´immobile locato a seguito della risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del con...

Autore(i): Federico Basso Pubblicazione: Mar, 24 Giu 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Immutabilità della contestazione disciplinare e la proporzionalità della sanzione nel settore privato, privatizzato e pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11092

Una riflessione sistematica sul principio di immutabilità della contestazione disciplinare nei diversi modelli di impiego, alla luce del principio di proporzionalità e dell’interferenza del GIUDIZIO penale...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 7 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del GIUDIZIO del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del GIUDIZIO nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
La prescrizione presuntiva del diritto al compenso dell´avvocato decorre dalla pubblicazione del provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10685

Con l’ordinanza n. 2618/2024, pubblicata il 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione del dies a quo del termine triennale della prescrizione presuntiva del diritto al compenso degli avvocati per assistenza legale res...

Autore(i): La Redazione, Pietro Feola Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Per la Corte costituzionale il divieto di rilascio di nuove licenze blocca lo sviluppo economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10663

Per la Corte costituzionale  il blocco generalizzato delle licenze di noleggio con conducente, che dura ormai da cinque anni, ha causato un grave preGIUDIZIO all’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività (sentenza n. 137/2024)....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Credito su pegno e composizione della crisi da sovraindebitamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10525

Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...

Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La recidiva: effetti diretti ed indiretti della circostanza di cui all´art. 99 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10512

La dibattuta questione della produzione degli effetti indiretti- con particolare riferimento alla prescrizione - in caso di equivalenza o subvalenza della recidiva a seguito del GIUDIZIO di bilanciamento con altre circostanze attenuanti....

Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Gio, 23 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avanzamento a scelta del personale militare, tra discrezionalità, rilevanza del merito comparativo e della graduatoria precedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10410

Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di GIUDIZIO irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il processo civile inglese è così diverso dai processi continentali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10123

Spesso si sostiene che il processo civile di Inghilterra e Galles e i processi dell’Europa continentale siano molto diversi. In realtà, non è esattamente così: le differenze esteriori sono enormi, ma nella sostanza l’attività sviluppata in entrambi s...

Autore(i): Jordi Nieva Fenoll Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2023

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sui danni subiti per effetto della trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9805

L´elaborato esamina il contenuto della sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite civili, pubblicata il 06.07.2023, finalizzata a ricomporre il contrasto giurisprudenziale sull´efficacia probatoria, nel GIUDIZIO di risarcimento del danno, della valut...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 29 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso magistratura: il Consiglio di Stato ordina la correzione del tema di una candidata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9795

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 6216, non ha reputato legittimo, sulla base di un controllo estrinseco, l’esercizio del potere valutativo della prova di diritto civile della candidata, nell’ambito del concorso in magistr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull´antica questione della natura del procedimento per decreto ingiuntivo: la conversione del rito nella più recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9355

Il contributo muove da un’antica questione, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Osservazioni a prima lettura sui nuovi ambiti operativi del procedimento a citazione diretta dinnanzi al tribunale in composizione monocratica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9386

Il contributo analizza le novità introdotte dalla c.d. “Riforma Cartabia” in ordine al GIUDIZIO davanti al tribunale in composizione monocratica....

Autore(i): Carla Pansini Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2023