Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sui danni subiti per effetto della trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9805

L´elaborato esamina il contenuto della sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite civili, pubblicata il 06.07.2023, finalizzata a ricomporre il contrasto giurisprudenziale sull´efficacia probatoria, nel GIUDIZIO di risarcimento del danno, della valut...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 29 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso magistratura: il Consiglio di Stato ordina la correzione del tema di una candidata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9795

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 6216, non ha reputato legittimo, sulla base di un controllo estrinseco, l’esercizio del potere valutativo della prova di diritto civile della candidata, nell’ambito del concorso in magistr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull´antica questione della natura del procedimento per decreto ingiuntivo: la conversione del rito nella più recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9355

Il contributo muove da un’antica questione, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Osservazioni a prima lettura sui nuovi ambiti operativi del procedimento a citazione diretta dinnanzi al tribunale in composizione monocratica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9386

Il contributo analizza le novità introdotte dalla c.d. “Riforma Cartabia” in ordine al GIUDIZIO davanti al tribunale in composizione monocratica....

Autore(i): Carla Pansini Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Il diritto al silenzio dell´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9174

Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 novembre 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il silenzio serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...

Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022