Motore di Ricerca
.jpg)
Il contributo prospetta un quadro articolato della questione relativa all´esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici. Il fenomeno è esaminato alla luce della giurisprudenza costituzionale sul principio di laicità dello Stato, degli orienta...
Autore(i): Donato Lo Russo Pubblicazione: Mar, 22 Set 2020
Il presente contributo analizza il fenomeno della bancassicurazione, con particolare riguardo agli approdi GIURISPRUDENZIALI sul tema, soffermandosi in particolare sulle conclusioni ermeneutiche della giurisprudenza di legittimità, con riguardo all´...
Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2020
Il parere del Consiglio di Stato del 01 giugno 2020 n. 1028 fissa le regole di pubblicazione degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione. Il particolare aspetto della pubblicità viene trattato dal Consiglio di Stato evidenziando il bilanciamen...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020
L´autore, onde provare la natura polimorfa dell´istituto della confisca nel sistema di responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, ripercorre la giurisprudenza della Corte di Cassazione, anche più risalente, interrogandosi in partic...
Autore(i): Alessandra Rea Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020
Il presente contributo esamina le condizioni ostative all'applicazione del regime preferenziale dell’affido condiviso, elaborate dalle recenti pronunce GIURISPRUDENZIALI. ...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020
L’articolo ha lo scopo di elaborare un’analisi compiuta sugli orientamenti GIURISPRUDENZIALI e sugli approcci normativi, succedutisi nel tempo, sul tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità diverse rispetto all’istanza eccepita in via principal...
Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020
Il presente contributo si propone di analizzare il principio di inesigibilità tanto nella sua componente dogmatica, quanto nelle sue applicazioni GIURISPRUDENZIALI, mettendone in luce la rilevanza nel sistema penale....
Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Sab, 11 Gen 2020
Il Tribunale di Lucca, con la Sentenza 1347/2018, tenta di fissare il momento in cui il mediatore matura il diritto alla provvigione, operazione interpretativa di non facile soluzione a causa delle recenti evoluzioni GIURISPRUDENZIALI in tema di prel...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 16 Set 2019
Rapporto tra la tutela civilistica e quella pubblicistica con particolare riguardo al principio di cd. precauzione alla luce dei più recenti approdi GIURISPRUDENZIALI....
Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mar, 3 Set 2019
L´ordinanza in commento effettua una applicazione dell´art. 96,co.3 c.p.c. a corredo di una ordinanza di rigetto di un ricorso inammissibile. Intravedendo in questa norma uno strumento di deterrenza, la Cassazione avverte l´esigenza di riportarsi a...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Dom, 28 Lug 2019
La tutela psico fisica del disabile: dall´integrazione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei diritti, assistenza ed integrazione delle persone disabili....
Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019
Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, l´elemento soggettivo del delitto preterintenzionale non sarebbe costituito da dolo e responsabilità oggettiva, né dal dolo misto a colpa, ma unicamente dal dolo del reato base, in quanto l´art. 4...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2019
Una nozione unitaria e pacifica di ”terrorismo”, se determinabile, non può derivare da una sola fonte normativa: molteplici e divergenti sono infatti gli approcci legislativi, dottrinali e GIURISPRUDENZIALI al tema, sia a livello domestico che intern...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Sab, 12 Gen 2019
Con sentenza n. 10032 del 16 ottobre 2018, il Tar Lazio, Sez. II-bis ritorna sul concetto di atto amministrativo meramente confermativo e di conferma sostanziale. ...
Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Mar, 27 Nov 2018
Chi beneficia del rimborso statale sulle spese sostenute per il proprio avvocato in procedimenti penali, civili e amministrativo-contabili? Ecco i requisiti, i limiti e contrasti GIURISPRUDENZIALI in merito. ...
Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Ven, 16 Nov 2018