Motore di Ricerca

Condizione obiettiva di punibilità (ex art. 44 c.p.) o elemento costitutivo del reato? La questione ha visto contrapposte dottrina e giurisprudenza nella definizione della declaratoria di fallimento....
Autore(i): vincenzo visicchio Pubblicazione: Dom, 4 Nov 2018
Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e GIURISPRUDENZIALI più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...
Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018
Riflessioni dottrinali e GIURISPRUDENZIALI sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni normative, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...
Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018
Esame delle problematiche di maggior rilievo affrontate in Giurisprudenza, in merito al cattivo uso e carenza di potere. Dicotomia tra carenza in astratto e carenza in concreto; atto nullo, atto inesistente, atto-comportamento amministrativo. ...
Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 10 Ott 2018
Focus sulle principali pronunce che hanno segnato la fine di un mito: il principio dell´intangibilità del giudicato tra le deroghe del diritto positivo e le ricostruzioni GIURISPRUDENZIALI più significative degli ultimi anni ...
Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Lun, 13 Ago 2018
L´impresa danneggiata deve rigorosamente provare la perdita dell´utile che in concreto avrebbe conseguito qualora fosse risultata aggiudicataria dell´appalto, poiché nell´azione di responsabilità per danni il principio dispositivo opera con pienezza ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 5 Lug 2018
I recenti arresti GIURISPRUDENZIALI in tema di compensatio lucri cum damno e di compatibilità con l’ordine pubblico dei danni punitivi sembrano confermare che la principale funzione attribuibile all’illecito aquiliano è di tipo compensativo. ...
Autore(i): Angela Ricciardi Pubblicazione: Sab, 28 Apr 2018
Profili normativi e GIURISPRUDENZIALI delle spese ordinarie e straodinarie per i figli a partire dalla recente ordinanza della Cassazione n. 1070 del 18 gennaio 2018....
Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2018
Come la stabilità paventata da codici, dottrina e giurisprudenza fino a qualche anno fa, è ora messa in discussione dal naturale processo evolutivo al fine di tutelare il paziente...
Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2017
Riflessioni GIURISPRUDENZIALI sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente, in particolare, in tema di circolazione stradale....
Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017
Priva di riferimenti normativi, la cd. cessione di cubatura è il frutto di elaborazioni GIURISPRUDENZIALI alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017
Le recenti novità sulla configurabilità del reato di cui all´art. 323 c.p., dalla c.d. doppia ingiustizia alla nuova figura dell´abuso d'ufficio non patrimoniale ...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2017
Stabilito che il principio di precisione è un corollario imprescindibile del principio di legalità, occorre fare chiarezza riguardo le note pronunce GIURISPRUDENZIALI che hanno delimitato la tematica ”de qua” con particolare rifermento al disastro in...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2017
I principali orientamenti GIURISPRUDENZIALI sul sale and lease back. Un inquadramento generale....
Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Mer, 10 Mag 2017
Dato il notevole aumento di ”querelle” GIURISPRUDENZIALI riguardanti il rapporto gerarchico tra le normative nazionali e le normative sovranazionali (Diritto dell´ UE e CEDU), giova delineare il perimetro entro cui il sistema delle fonti nazionali po...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2017