Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La remissione in termini e la richiesta di un procedimento speciale del contumace incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2542

Nei procedimenti penali iniziati prima dell’entrata in vigore della L. 67 del 2014, che ha eliminato l’istituto della contumacia, le SS.UU. con sent. n. 52274 del 2016 hanno affermato che l’imputato rimesso nel termine per appellare la SENTENZA contu...

Autore(i): Concetta Bottino Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parere di diritto civile: la compensazione legale del credito sub iudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2538

Focus Esame Avvocato: svolgimento del parere e, in allegato, la SENTENZA della Suprema Corte che ha risolto la questione....

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Il divieto di reformatio in peius nel giudizio di rinvio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2518

La Cassazione stabilisce che il divieto di reformatio in peius opera anche nel giudizio di rinvio, in diretto rapporto con la SENTENZA annullata, quando l´annullamento riguarda motivi di carattere non processuale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: è illegittimo l´ordine di demolizione di un immobile abusivo colpito da sequestro penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2504

Con la SENTENZA n. 2337 del 17 maggio 2017, il Consiglio di Stato si è discostato dall’ indirizzo giurisprudenziale, amministrativo e penale prevalente, dichiarando inefficace l´ordine di demolizione e i conseguenti provvedimenti sanzionatori, di un ...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In house providing e fallimento delle società a partecipazione pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2480

Con la SENTENZA n. 3196 del 2017, la Suprema Corte ha dichiarato l´applicabilità della disciplina fallimentare alle società in house. Vediamo nello specifico come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte EDU e il divieto di bis in idem: lo stato dell´arte fra innovazioni e revirements.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2472

Nota a SENTENZA Corte Edu, 15 Novembre 2016, caso ´A. e B. c. Norvegia´ (e successive conformi), ultimi tasselli di un mosaico confusionario. Un excursus concernente il tema caldo del ´ne bis in idem´ alla luce dell´altalena giurisprudenziale fra inn...

Autore(i): Michele Motta Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice e la sua responsabilità: iudex iudicare debet!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2476

La Corte Costituzionale con la SENTENZA n. 164 del 2017 si pronuncia sulla riforma della responsabilità civile dei magistrati: il mestiere di giudicare è difficile ma è il mestiere del giudice....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il danno da demansionamento può essere provato sulla base delle presunzioni semplici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2443

La Corte di Cassazione con la SENTENZA n. 22288 del 25 settembre 2017, definisce il fondamento della risarcibilità e la prova del danno non patrimoniale nell´ambito del rapporto di lavoro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 4 Nov 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Facoltà di recesso e pertinenza del costo. Il TAR Lazio conferma la sanzione inflitta dall´AGCOM a Sky Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2470

Il Tar Lazio - Roma, sez. IIIter, con SENTENZA n. 9643, depositata l´8 settembre 2017, ha respinto il ricorso presentato da Sky Italia per l´annullamento della delib. AGCOM n. 644 del 2008 di irrogazione della sanzione pecuniaria di euro 348.000, per...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2017

DIRITTO PENALE
L´inferiorità psichica nella violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2431

Commento a Cass. III sezione penale, SENTENZA 18 luglio 2017, n. 35145, sul tema dell´inferiorità psichica nella violenza sessuale....

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Mer, 25 Ott 2017

DIRITTO PENALE
Il segreto professionale vale solo per le circostanze inerenti al mandato ricevuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2451

La Suprema Corte di Cassazione con la SENTENZA del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a Sezioni Unite ha affermato il principio secondo cui ”Il segreto professionale dell´avvocato vale solo ed esclusivamente con riferimento alle circostanze di fatto ap...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 24 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esame avvocato: il giudizio di inidoneità della prova scritta è sufficiente anche se espresso con voto solo numerico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2448

L´Adunanza Plenaria con la SENTENZA n. 7 del 20 settembre 2017 conferma la validità del provvedimento con il quale la commissione esaminatrice valuta l´inidoneità delle prove scritte degli aspiranti avvocati con il solo voto numerico, nella vigenza d...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 21 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le insegne pubblicitarie su autostrade e strade extraurbane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2404

La SENTENZA n. 4091, adottata dalla Sez. V del Consiglio di Stato del 28 agosto 2017 ha affrontato la questione del nuovo codice della strada, secondo cui, ex art. 23, comma 7, deve “considerarsi vietata qualsiasi forma di pubblicità lungo e in vista...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione comunitaria ed italiana di consumatore e le differenti forme di tutela attivabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2406

Una biografia del consumatore tra Codice del Consumo e Codice Civile, alla luce dei recenti interventi dell´AGCOM e della SENTENZA della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 2610 del 2017....

Autore(i): MiCHELE MOTTA Pubblicazione: Mar, 26 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sulla inammissibilità strutturale dell´atto di appello: un cambiamento di rotta con la motivazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2405

L´atto d´appello non può essere aspecifico e deve essere come un bisturi che seziona le parti della SENTENZA da ricostruire. La vecchia e la nuova formulazione dell´art. 342 cpc non mutano sostanzialmente il concetto di motivo di appello. Nota a sent...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Lun, 25 Set 2017