Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il furto è tentato se la cosa non è uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza dell´offeso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2702

La Cassazione conferma l´indirizzo già inaugurato con la SENTENZA cd. Prevete (SS. UU. n. 52117 del 2014): il furto è solo tentato se il bene, oggetto dell´impossessamento, rimane nella sfera di vigilanza e controllo della persona offesa....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Ven, 16 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità precontrattuale della Banca per illegittima interruzione dalle trattative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2758

Anche gli istituti di credito hanno l´obbligo di comportarsi secondo correttezza e buona fede. A sottolinearlo in particolare è una SENTENZA del Tribunale di Piacenza del 17 Novembre 2015 n. 846, la quale si pronuncia sull´esistenza della responsabil...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Acquisti di titoli con sé stesso e manipolazioni di mercato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2693

Con la SENTENZA n. 54300 del 14 settembre 2017, la sez. V della Suprema Corte prende posizione in merito al reato di manipolazione del mercato di cui all´art. 185 TUF, evidenziando l´importanza della prova del nesso di causalità tra la condotta dell´...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo o cancellato: la responsabilità del vettore ed il risarcimento del danno in favore del passeggero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2720

Con la SENTENZA n. 1584 del 23 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo o cancellazione del volo, stabilendo che il passeggero deve limitarsi solo a provare l’acquisto de...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Lun, 5 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizioni a sanzioni amministrative: le spese liquidate in SENTENZA non possono essere inferiori ai minimi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2711

Non possono essere liquidati compensi legali in misura inferiore ai minimi disposti dalla tariffa forense. Questo è il principio affermato dalla Corte di Cassazione, sez. VI-2 Civ., con l'ordinanza 11 dicembre 2017 n. 29594....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Traffico di influenze illecite e millantato credito: tratti distintivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2667

La Cassazione, con SENTENZA n. 53332 del 27 settembre 2017, pone a base della distinzione tra il delitto di millantato credito ed il delitto di traffico di influenze illecite la sussistenza o meno di un reale potere di influenza del soggetto agente n...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 27 Gen 2018

Magistratura
Giudici onorari: funzioni uguali ai giudici togati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2676

Con recente SENTENZA la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui i giudici onorari, sia in composizione monocratica che collegiale, possono decidere ogni processo e pronunciare qualsiasi sentenza per la quale non vi sia espresso divieto di ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 20 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Notifica ad indirizzo diverso da quello del registro del Ministero della Giustizia: il ricorso è inammissibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2678

Il TAR per il Lazio - Roma, con la SENTENZA n. 12045 del 6 dicembre 2017, conforme alla giurisprudenza sul punto, ha affermato che la notifica telematica di un atto processuale a una Pubblica Amministrazione va fatta esclusivamente all’indirizzo p.e....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Lo scorrimento delle graduatorie: posizione degli idonei e giurisdizione sul diritto all´assunzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2654

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (SENTENZA 16 novembre 2017, n. 27194) tornano a pronuciarsi sulla ”vexata quaestio” del diritto all´assunzione nella Pubblica Amministrazione per gli idonei non vincitori. ...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rapporto tra nonni e nipoti è risarcibile anche in assenza di convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2641

La SENTENZA della Cassazione n. 29332 del 2017 attribuisce un ruolo primario all´effettività e alla consistenza della relazione parentale ai fini della liquidazione del danno....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Idoneità nei concorsi, l´assunzione è un diritto dovuto da parte della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2652

Il superamento di un concorso pubblico consolida un diritto soggettivo in capo al vincitore. L´assunzione, pertanto, costituisce un atto dovuto da parte dell’Amministrazione che ha pubblicato il bando. Note a Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenz...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 8 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Atto di diritto penale: atto di appello avverso la SENTENZA di condanna.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2612

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per la traccia della terza prova di esame per diritto penale. L’atto si discosta da altre soluzioni date....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: la distanza minima tra edifici è inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2529

Mediante la SENTENZA n. 4992 del 30 ottobre 2017, il Consiglio di Stato ha confermato l’orientamento giurisprudenziale in base al quale i Comuni, in sede di formazione e revisione degli strumenti urbanistici, devono inderogabilmente attenersi alle pr...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Lo stalking ai danni del vicino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2521

Nota di commento a Corte di Cassazione, Sez. V Penale, SENTENZA n. 50438 del 2017, in tema di stalking ai danni dei vicini....

Autore(i): Giulio La Barbiera Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La revisione delle sentenze che hanno dichiarato l´estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2550

Con la SENTENZA n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di Cassazione - Sezione II ha affrontato nuovamente la questione dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017