Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
La clausola roulette russa nel patto parasociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2844

Il Tribunale di Roma, Sez. spec. imprese, con la SENTENZA n. 19708 del 2017 dopo aver esaminato il meccanismo di funzionamento della c.d. russian roulette clause inserita in un patto parasociale, si sofferma sulla sua validità come strumento per supe...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Ven, 6 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Colpa medica e sua punibilità secondo le Sezioni Unite: una proposta che recupera il passato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2863

Nella SENTENZA n. 8770 del 22 febbraio 2018 (udienza del 21 dicembre 2017), le Sezioni Unite penali dirimono il contrasto sui confini della nuova causa di non punibilità introdotta dall’art. 590 sexies c.p. Una soluzione di compromesso che offre dive...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mer, 4 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ammissibilità dei danni punitivi: le argomentazioni delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2802

Il riconoscimento, nel nostro ordinamento, di una SENTENZA straniera che condanni alla corresponsione di danni punitivi: il dictum delle Sezioni Unite n. 16601 - 2017...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 3 Apr 2018

DIRITTO PENALE
L’overruling giurisprudenziale non autorizza la revoca della SENTENZA passata in giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2897

La Suprema Corte ha riaffermato il principio in base al quale, in tema di esecuzione, la SENTENZA di condanna passata in giudicato non può essere revocata ex art. 673 c.p.c., nell´ipotesi in cui, in assenza di innovazione legislativa ovvero di declar...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene di proprietà comune ai comproprietari del suolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2820

La Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite, con la SENTENZA n. 3873 del 2018, ha risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla possibilità che la fattispecie dell´accessione, ex art. 934 c.c., operi nell´ipotesi in cui la proprietà del suo...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Mar, 20 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La dichiarazione di adottabilità è revocabile per errore di fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2790

Con l’ordinanza n. 13435 del 2016, la Corte di legittimità ha accolto un ricorso per revocazione di una SENTENZA della Corte di Appello di Torino, la quale aveva dichiarato l’adottabilità della figlia minore dei ricorrenti....

Autore(i): valentina pellegrino Pubblicazione: Sab, 17 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo art. 162-ter c.p. e il reato di atti sessuali con minorenne: rilievi critici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2838

Commento alla SENTENZA della Cassazione, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l´ipotesi dell´applicabilità della nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie alla fattispecie di cui all´art. 609-quater c.p....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Mer, 14 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: legittimo l´affidamento diretto a società in house se più conveniente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2791

Con SENTENZA n. 5437 del 22 novembre 2017 il Consiglio di Stato, Sez. V, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche possono affidare in house a una propria società la gestione di un servizio precedentemente affidato a un operatore economico con ga...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 13 Mar 2018

DIRITTO PENALE
La prescrizione alla luce della SENTENZA Taricco bis, tra principio di legalità e diritto dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2766

Con la SENTENZA resa il 5 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha mostrato di condividere le perplessità e le preoccupazioni già espresse dalla Corte costituzionale nel rinvio pregiudiziale. Il riconoscimento della natura sostanziale della prescrizion...

Autore(i): Elisa D´Aveni Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Trattamento dei dati sensibili e tutela della privacy: obbligo di segreto della Banca nelle operazioni col cliente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2777

Commento alla SENTENZA della Cassazione Civile n. 30981 del 27.12.2017, la quale si è pronunciata sul trattamento dei dati sensibili afferenti lo stato di salute del cliente da parte degli istituti di credito....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Omessa comunicazione all´INPS del decesso del genitore percettore di pensione: non è truffa aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2756

Commento alla recente SENTENZA della Corte di Cassazione sez. II, 13 dicembre 2017 n. 55525....

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Sab, 3 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La validità dell´avviso di accertamento motivato per relationem
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2779

Nota a Corte di Cassazione, SENTENZA n. 5082 del 2 marzo 2011....

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo di induzione indebita: sussiste senza accettazione della proposta illecita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2730

Con la SENTENZA n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la condotta del pubblico agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a determinare una pressione...

Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Non è punibile il convivente imputato per favoreggiamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2782

In una recente SENTENZA la Corte di Cassazione conferma l´estensibilità della disciplina di favore prevista dall´art. 384 c.p. anche ai conviventi. Note a margine di Cass., Sez. III Penale, 12 gennaio - febbraio 2018, n. 6218....

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Giudizio di Cassazione: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la Riforma Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2746

La Cassazione pronuncia SENTENZA di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018