Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Sodalizio mafioso: attualità della pericolosità sociale nelle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3105

Con la SENTENZA n. 111 emessa il 30-11-2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sono intervenute in materia di pericolosità sociale. Questa pronuncia, che ruota attorno all’applicazione delle misure di prevenzione, nelle aule di giust...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Si può ottenere la cancellazione dal casellario giudiziale della SENTENZA di patteggiamento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3087

Con una pronuncia della Prima Sezione penale, la n. 14798 del 3 aprile 2018, il Supremo Collegio ha stabilito che la SENTENZA di patteggiamento ai sensi dell´art. 444 cp.p. non può essere eliminata dal casellario giudiziale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 10 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Contratto atipico di remunerazione di amministratore uscente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3088

Con SENTENZA n. 1973, pubblicata il 22 febbraio 2018, il Tribunale di Milano dirime una controversia vertente su di un contratto atipico di remunerazione di un amministratore uscente da una S.p.A....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Sab, 7 Lug 2018

DIRITTO PENALE
È stalking ridicolizzare sistematicamente il collega sul luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3039

Differenza tra Stalking e Mobbing, in riferimento alla SENTENZA della Corte di Cassazione, 2 Maggio 2018, n. 18717....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Lun, 2 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensatio lucri cum damno: le Sezioni Unite fissano l´orientamento da seguire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3045

Con la SENTENZA n. 12565 del 2018 le Sezioni Unite di Cassazione si sono pronuciate sull´applicazione della compensatio lucro cum damno, stabilendo che la somma percepita a titolo di risarcimento danni va diminuta dell´indennizzo assicurativo ricevut...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 26 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità da cose in custodia: la condotta colposa del danneggiato esclude il risarcimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3018

Con SENTENZA pubblicata il 5 aprile 2018, il Tribunale di Pordenone - in tema di responsabilità per danni da cose in custodia ex art. 2051 c.c. - ha escluso la responsabilità del custode e, di conseguenza, il diritto al risarcimento del danno in favo...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Sempre ammessa la revocatoria fallimentare di rimesse affluite su conto corrente scoperto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3031

Con SENTENZA n. 13287 del 20 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito che è sempre revocabile il pagamento accreditato su di un conto ”scoperto”, pur se la somma relativa proviene da un separato negozio di finanziamento concluso con la stessa ...

Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 9 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegno di divorzio tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale in attesa dell´intervento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3020

La SENTENZA n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nessuna proroga ai poteri dell´amministratore in caso volontà contraria dei condomini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2997

Con SENTENZA n. 12120 del 17 Maggio 2018, la Corte di Cassazione ha riconfermato l´esclusione della ”prorogatio” dei poteri e dei diritti dell´amministratore condominiale in caso di contraria volontà manifestata dai condomini....

Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 26 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Commette falso chi occulta con il nastro adesivo una lettera della targa dell´auto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2967

Con SENTENZA n. 9013 del 04.01.2018 la Suprema Corte ha ritenuto integrato il delitto di falso di cui all’art. 490 c.p. in relazione agli artt. 477 e 482 c.p. e non la fattispecie di cui all’art. 100 del Codice della Strada ...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Mer, 23 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: i criteri di valutazione soggettivi nel nuovo Codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2945

Analisi e commento della SENTENZA del Tar Emilia Romagna del 19 marzo 2018, n. 80 che fa chiarezza sulla natura oggettiva o soggettiva dei criteri di aggiudicazione ex art. 95 del D.lgs. n. 50 del 2016 predisposti dalla stazione appaltante...

Autore(i): Semiramide Pace Pubblicazione: Lun, 21 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia contrattuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei contratti assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con particolare riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. Commento ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Legittimo sequestrare il telefono cellulare a chi scatta fotografie a terzi di nascosto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2871

Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Pen., SENTENZA del 24 maggio 2017, n. 9446, in tema di sequestro di telefono cellulare a seguito di fotografie eseguite di nascosto....

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Ven, 20 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Basta una telefonata per configurare il reato di molestie?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2875

Con la SENTENZA in commento (Cass., Sez. I Pen., n. 6064 del 2018), la Suprema Corte conferma la natura eventualmente abituale del reato di cui all´art. 660 c.p.: ai fini dell´integrazione è sufficiente una sola azione purché particolarmente sintomat...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 12 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità dell´appaltatore e l´estensione applicativa della nozione di gravi difetti dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2830

Con la SENTENZA del 14.12.2017 la Corte d’Appello di Napoli ha considerato “gravi difetti” dell’opera, ai sensi dell’art. 1669 c.c., i vizi di impermeabilizzazione e degli intonaci dell’edificio, in quanto costituiscono alterazioni che, pur riguardan...

Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Lun, 9 Apr 2018