Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´attitudine del coniuge al lavoro per la determinazione dell´assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2340

La recente pronuncia della CASSAZIONE civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´usura sopravvenuta tra abuso del diritto e nullità. Rimessa la questione alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2338

Controversa la sorte dei contratti viziati da usura sopravvenuta. La CASSAZIONE rimette gli atti al primo presidente per l´eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite....

Autore(i): Marcella Ricciardi Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Limite di velocità: non opera nel senso opposto di marcia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2327

La Corte di CASSAZIONE con l’ordinanza n. 17205 del 12 luglio 2017 ha precisato come il segnale stradale di limite di velocità indichi una prescrizione che opera solo per chi può percepirlo nella sua condotta di guida, pertanto, opera solo nel senso ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Rubare il sapone in Autogrill o le matite Ikea. Quali conseguenze?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2323

La Corte di CASSAZIONE torna sul reato di furto affrontando un caso tanto singolare quanto diffuso confermando i recenti arresti. Infatti, nella sentenza n. 33869/2017 ha condannato per tentato furto un uomo sorpreso a caricare sulla propria auto mat...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Affermare che una persona si sia sposata per soldi configura il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2319

Insinuare che un soggetto abbia contratto matrimonio “per soldi” può configurare il reato di diffamazione? La CASSAZIONE penale con la recente pronuncia n. 31434 del 23 giugno 2017 ha ritenuto che comunicare a terzi che un soggetto si sia sposato per...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2017

DIRITTO PENALE
La successione mediata di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2303

Questo argomento fa parte di una categoria estremamente complessa e delicata, sulla quale la Corte di CASSAZIONE, con la sentenza n. 2451 del 2008, ha cercato di fare chiarezza optando definitivamente per la tesi della integrazione....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Servitù: il caso delle tubature d’acqua condominiale sotto il pavimento di un appartamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2294

La recentissima sentenza n. 14292 dell’8 giugno 2017 della CASSAZIONE ha stabilito che nel condominio, i fili elettrici, quelli del citofono o dell’antenna satellitare centralizzata sono contenuti in corrugati che formano servitù a carico di tutti i ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Il reato di molestia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2282

Analisi del reato di molestia ex art. 660c.p. secondo le ultime sentenze della Corte di CASSAZIONE. Poiché la tecnologia è in continua evoluzione in tempi brevi ed offre svariati e sorprendenti mezzi di comunicazione, sarebbe opportuno sempre contest...

Autore(i): Pierluigi Grassi Pubblicazione: Ven, 7 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L´accesso alla documentazione bancaria ex art. 119 TUB
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2257

Una recentissima sentenza della Corte di CASSAZIONE apre uno spiraglio importante sulla richiesta di accesso ai documenti in possesso della banca anche durante lo svolgimento del processo....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Prescrivono diete in palestra, ma non sono dietisti: è esercizio abusivo della professione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2212

La Corte di CASSAZIONE con la sentenza 20281 del 30 marzo 2017 ha riconosciuto la penale responsabilità ex art. 348 c.p. di alcuni istruttori dediti a prescrivere nelle loro palestre, in totale assenza di competenze settoriali ed in violazione della ...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Sab, 10 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non ha diritto al risarcimento colui che ha generato un figlio confidando su una menzogna.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2220

Secondo la CASSAZIONE, se una persona non desidera divenire genitore, dovrebbe, secondo l’ordinaria diligenza, utilizzare metodi contraccettivi sicuri e non affidarsi alle dichiarazioni altrui....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Fallibilità delle società a partecipazione pubblica: dal diritto vivente all´art. 14 d.lgs. n. 175 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2203

La Corte di CASSAZIONE, sez. I civ., con la pronuncia del 7 febbraio 2017, n. 3196, confermando la natura privatistica delle società a partecipazione pubblica, ne ha ribadito la fallibilità, in un´ottica di tutela dell´affidamento dei terzi contraent...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Adulterio sotto gli occhi del coniuge? E’ reato di maltrattamenti.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2190

Secondo la Suprema Corte di CASSAZIONE, il marito che tradisce in casa la moglie, sotto lo stesso tetto e sotto i suoi stessi occhi, integra il reato di cui all´articolo 572 c.p....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Ven, 26 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Stalking: lo stato di apprensione non può essere solo "verosimile"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2141

La Corte di CASSAZIONE si è di recente espressa sulla idoneità dello stato di apprensione a costituire evento del reato ai sensi dell´art. 612 bis con riferimento alla mera verosimiglianza non adeguatamente supportata da elementi sintomatici provati ...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio del “tenore di vita matrimoniale” è contrario agli effetti estintivi del divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2196

La Corte di CASSAZIONE, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017