Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Scissione societaria e azione revocatoria: la Corte di CASSAZIONE ridefinisce la competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11152

Questo lavoro analizza la recente pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di CASSAZIONE n. 5089/2025, sulla competenza giurisdizionale in materia di azioni revocatorie relative ad atti di scissione societaria, evidenziando il ruolo delle norme sul ...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi Pubblicazione: Ven, 16 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il principio di diritto enunciato dalla Corte di CASSAZIONE a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Carta di identità, la CASSAZIONE dice no a padre e madre: torna il termine genitore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11098

La Corte di CASSAZIONE, con la sentenza n. 9216/2025, ha respinto il ricorso del ministero dell´Interno contro la sentenza della Corte di appello che aveva disapplicato il decreto del Ministero dell´Interno che impone la dicitura madre e padre nella ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
Il danno da trattamento sanitario obbligatorio illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10969

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di CASSAZIONE tratta la risarcibilità del danno non patrimoniale su persona fragile che si configura in seguito ad un trattamento sanitario obbli...

Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Lun, 17 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
Caso Diciotti, per la CASSAZIONE il governo deve risarcire i migranti per la privazione della libertà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11011

La Corte di CASSAZIONE a Sezioni Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Permane il diritto all´assegno sociale anche in caso di rinuncia al mantenimento da parte dell´ex coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10925

Con l´Ordinanza n. 22755 del 13.08.2024, la CASSAZIONE civile, sezione lavoro, ha riaffermato il principio secondo il quale il diritto alla corresponsione dell´assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, s...

Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di CASSAZIONE solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte di CASSAZIONE si pronuncia ancora sull´applicabilità della sospensione condizionale in sede esecutiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10857

La Sez. I della Suprema Corte di CASSAZIONE, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a pronunciarsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
Pernottamento presso il padre non collocatario solo dopo il compimento del terzo anno di età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10823

Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di CASSAZIONE dell’11 luglio 2024 che esclude il pernotto, presso l’abitazione del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradiz...

Autore(i): FRANCESCA Mollo Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
In tema di garanzia per vizi della cosa compravenduta non si ha diritto alla riduzione del prezzo per difetti che non influiscono sull´uso del bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10798

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica delle azioni edilizie e si propone, infine, di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla CASSAZIONE con la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 17...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Il superamento dei limiti di orario crea al lavoratore un danno risarcibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10673

L´ordinanza della Corte di CASSAZIONE n. 18390 del 5 luglio 2024 tratta un caso di violazione dei diritti del lavoratore in tema di riposi minimi, disciplinati dalla normativa europea e nazionale. Il contenzioso ha visto coinvolti una società di tras...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2024

DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di CASSAZIONE sulla sovrapposizione tra art. 41 TUB e CCII: il destino del privilegio fondiario nel nuovo Codice della Crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10760

La recente sentenza Cass. civ., Sez. I, Sent., ud. 17/05/2024, dep. 19/08/2024, n. 22914 ha affrontato il tema del privilegio processuale fondiario nell´ambito del Codice della Crisi d´Impresa e dell´Insolvenza. La decisione si concentra su due argom...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2024

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sulla configurabilità del delitto di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10570

Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di CASSAZIONE in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...

Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nella valutazione delle prove il giudice non può dare prevalenza alle emergenze testimoniali che siano contrastanti con la confessione giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10732

Si fornisce un commento a CASSAZIONE civile, Sez. II, Ordinanza n. 28255 del 09.10.2023, secondo la quale, in tema di valutazione della prova, a fronte della confessione giudiziale resa, non può essere data prevalenza ai fatti contrari, e non meramen...

Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024