Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´esercizio di funzioni sovrane tra danni ingiusti e violazione dei diritti fondamentali della persona
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4757

Per la tesi maggioritaria, la responsabilità dello Stato per la violazione delle funzioni sovrane sarebbe da qualificare come responsabilità extracontrattuale perché la violazione della posizione del singolo prescinde da uno SPECIFICO vincolo giuridi...

Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il caso Cappato/DJ Fabo: aspettando le motivazioni della Consulta, un riepilogo della vicenda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4450

Nell´attesa di conoscere quale sia stato, nello SPECIFICO, il percorso logico e argomentativo seguito dalla Corte costituzionale, appare utile riassumere per sommi capi i tratti salienti del caso Cappato, provando ad anticipare alcuni spunti di rifle...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Scia, i contropoteri della PA e i controinteressati: un triangolo poco convincente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3920

Analisi ragionata dell’istituto della segnalazione certificata di inizio attività, dei suoi rapporti con il principio di semplificazione e liberalizzazione con SPECIFICO riguardo alla posizione del terzo, alla luce della ordinanza del TAR Toscana del...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Caso Provenzano c. Italia. La Corte EDU è cristallina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3471

Il 25 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della Convenzione. Nello SPECIFICO, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La negoziazione assistita per la separazione e il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3379

Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello SPECIFICO viene introdotta la procedura di negoziazione assist...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istanza di accesso agli atti amministrativi proposta dall´Avvocato in nome e per conto dell´interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3193

E’ inammissibile la richiesta di accesso agli atti amministrativi proposta dal legale se non suffragata dalla dimostrazione di uno SPECIFICO potere di rappresentanza. ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 9 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In house providing e fallimento delle società a partecipazione pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2480

Con la sentenza n. 3196 del 2017, la Suprema Corte ha dichiarato l´applicabilità della disciplina fallimentare alle società in house. Vediamo nello SPECIFICO come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sulla inammissibilità strutturale dell´atto di appello: un cambiamento di rotta con la motivazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2405

L´atto d´appello non può essere aSPECIFICO e deve essere come un bisturi che seziona le parti della sentenza da ricostruire. La vecchia e la nuova formulazione dell´art. 342 cpc non mutano sostanzialmente il concetto di motivo di appello. Nota a sent...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Lun, 25 Set 2017

DIRITTO PENALE
Le misure di prevenzione patrimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2201

L´istituto delle misure di prevenzione, con SPECIFICO riguardo alle misure a carattere patrimoniale: uno sguardo alla dottrina e giurisprudenza più recente...

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del pubblico ministero nel processo civile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2065

Analisi delle funzioni e dei compiti che la legge riconosce al pubblico ministero con riferimento SPECIFICO al processo civile....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Il sequestro preventivo di una rivista online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=753

Con la sentenza n. 31022/2015, la Suprema Corte, nella sua massima funzione nomofilattica, si pronuncia circa la possibilità o meno di assoggettare una rivista online a sequestro preventivo. Analizziamo però nello SPECIFICO cosa ha deciso....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tende parasole: permesso di costruire o semplice comunicazione di inizio lavori?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=516

Con la recente sentenza n. 181/2015 il T.A.R. Molise si è pronunciato circa l’annosa questione riguardante la necessità o meno del permesso di costruire per installare delle tende parasole. Vediamo nello SPECIFICO cosa prevede....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo split payment: intenzioni, caratteristiche e falle del nuovo sistema di fatturazione per le PA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=464

Nella legge di stabilità 2015 è stato introdotto il nuovo sistema della cd. "scissione dei pagamenti" che si sostanzia in un’ulteriore misura per contrastare l’evasione fiscale. Vediamo, nello SPECIFICO, cosa prevede....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015

DIRITTO PENALE
"Era lo sport più bello del mondo...": analisi del decreto-legge n. 119 del 22 agosto 2014
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=447

La morte del giovane tifoso napoletano Ciro Esposito, a seguito dei disordini avvenuti durante la finale di Coppa Italia del 3 maggio 2014, ha acceso l’esigenza di modificare la normativa di contrasto alla violenza negli stadi. Vediamo, nello specif...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PENALE
La "cross examination" e l´art. 499 c.p.p.; cosa succede quando si ha a che fare con un cd. "teste ostile"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=418

Un viaggio nel magico mondo del dibattimento. Nello SPECIFICO, oggi, ci si occuperà del divieto di domande suggestive ex art. 499 c.p.p. L´articolo in esame può essere derogato? Con quali limiti?...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015