Motore di Ricerca

Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020
Con sentenza del 29.10.2019, n. 1563, la Corte d´Appello di Brescia, Sez. II Civile, prendendo posizione sul controverso argomento riguardante i mezzi di tutela da accordare ai creditori personali del legittimario leso (o pretermesso), ha statuito ch...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020
Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020
L´articolo vuole fotografare l´attuale stato dell´arte in materia di infortuni e sicurezza sul lavoro in Italia, con un focus particolare sugli obblighi datoriali di vigilanza e su come sia necessario l´adeguamento ai nuovi protocolli sottoscritti da...
Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020
È ammissibile l´ESERCIZIO in via diretta dell´azione surrogatoria, prevista dall´art. 2900 c.c., nella proposizione della domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima da parte dei creditori dei legittimari tot...
Autore(i): Rosina Elsa De Rosa Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020
Per la tesi maggioritaria, la responsabilità dello Stato per la violazione delle funzioni sovrane sarebbe da qualificare come responsabilità extracontrattuale perché la violazione della posizione del singolo prescinde da uno specifico vincolo giuridi...
Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2020
Pubblichiamo l´ordinanza di remissione Cassazione Penale, Sez. II, Ordinanza, 16 dicembre 2019 (ud. 25 settembre 2019), n. 50696 ...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020
Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per ESERCIZIO della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019
Se il servizio internet è globale non è, tuttavia, lo stesso per quanto riguarda l´ESERCIZIO del diritto all´oblio che incontra limiti territoriali. Questa in sintesi la recentissima decisione della Corte di Giustizia UE (sentenza 24 settembre 2019)...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 15 Ott 2019
In queste righe l’analisi, con riferimento alle società di capitali, su quali siano gli interessi coinvolti (o che dovrebbero esserlo) nei processi decisionali di una impresa societaria. Se esistono, cioè, strumenti atti a inibire una gestione volta ...
Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2019
La Suprema Corte, con la sentenza n.3148/2019, ritorna ad evidenziare quali siano i requisiti per l´ESERCIZIO del diritto di critica con efficacia scriminante: una interessante pronuncia alla luce dell´uso sempre più frequente dei social network come...
Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Dom, 21 Lug 2019
Breve nota di commento all´ordinanza del Tribunale di Torino del 20 febbraio 2019....
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 28 Mag 2019
Con un po´ di ritardo rispetto al passato, il Ministero ha pubblicato il bando per la partecipazione all´esame di abilitazione all´ESERCIZIO della professione forense....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 2 Ott 2018
In sede di riESERCIZIO del potere, il nuovo provvedimento dell’Amministrazione, affetto da vizi di legittimità, che scaturisca da nuove scelte discrezionali attinenti ad aspetti non riconducibili a puntuali statuizioni della pregressa sentenza, può e...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 27 Set 2018
Firmato il decreto ministeriale che indice per l´anno 2018 l´esame di Stato per l´abilitazione all´ESERCIZIO della professione di avvocato....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018