Motore di Ricerca

Nell’ambito della presente trattazione verrà analizzato il danno erariale alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali. Soffermandosi sul danno all’immagine della Pubblica Amministrazione e il dibattito sulla abrogazione o meno del cosiddetto ...
Autore(i): Mariangela Miceli, Carlo Zambuto Pubblicazione: Mer, 19 Mag 2021
Con la recente sentenza Cass. Pen., Sez. II, 19 ottobre 2020, n. 28905, la Suprema Corte torna sulla tormentata questione relativa all´individuazione dell´inizio dell´attività punibile, confermando il suo costante orientamento e ritenendo che l´appo...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 14 Mag 2021
L´Office of the Prosecutor della Corte Penale Internazionale non ha ritenuto necessario procedere con le indagini volte ad accertare il compimento di crimini contro l'umanità da parte delle autorità cinesi nei confronti della minoranza musulmana ...
Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 6 Apr 2021
Secondo la sentenza T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II-quater, n. 3851 del 9 aprile 2020, l’Amministrazione comunale, in pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia ex art. 37 d.P.R. n. 380/2001, è obbligata ad astenersi dall’ESERCIZIO del potere sanziona...
Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Ven, 19 Mar 2021
Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021
Premessi brevi cenni sulla condotta di partecipazione ad associazione con finalità di terrorismo (art. 270 bis c.p.), si soffermi il candidato sulla differenza con il reato di apologia (art. 414 ultimo comma c.p.), e sulla configurabilità per entramb...
Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2020
Il presente contributo si propone di offrire un quadro dettagliato delle diverse modalità di ESERCIZIO del sindacato di costituzionalità in Italia, nonché di metterne in evidenza i profili critici e di verificarne l´interferenza con l´attività del Le...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 13 Nov 2020
Con Decreto del Ministro della Giustizia del 10 novembre 2020, è stato disposto il differimento delle date di espletamento delle prove scritte dell´esame di abilitazione all´ESERCIZIO della professione forense e del termine di presentazione delle dom...
Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020
Le Sezioni Unite oltre a definire la distinzione tra ESERCIZIO arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione hanno stabilito che ”il concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone è co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020
”Il legittimario pretermesso non è chiamato alla successione per il solo fatto della morte del de cuius, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l´esperimento delle azioni di riduzione o di annullamento del testamento. Ne consegue che la condizi...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020
Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riaffermato il principio secondo cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione sociale, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020
Il linguaggio costituisce uno dei mezzi più efficaci di imposizione, ESERCIZIO e conservazione del potere. Attraverso molteplici forme di estrinsecazione, il logos gioca un ruolo preminente nel processo di infusione di una certa verità politica, a fo...
Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Sab, 22 Ago 2020
Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul rapporto tra estorsione ed ESERCIZIO arbitrario delle proprie ragioni....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020
La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al corretto utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di interesse generale: target compatibili e conciliab...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020
Il complesso dei valori indicati nella Costituzione italiana rimane la stella polare da seguire per valutare il senso della pena: attraversato da un una parte dalla ricerca di certezza della misura inflitta, dall’altra dalla finalità rieducativa, int...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2020