Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Alcoltest: non è rifiuto il non volersi sottoporre a verifica a causa di una patologia respiratoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2789

Le CONDIZIONI psicofisiche alterate come scriminanti del reato di cui all´ art 186, comma 7, del Codice della Strada....

Autore(i): Raffaele Iannone Pubblicazione: Lun, 12 Mar 2018

DIRITTO PENALE
I riflessi penalistici della circolazione dei derivati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2321

I derivati, secondo alcuni ”l´origine del male” che ha colpito i mercati, possono anche integrare gli estremi di condotte penalmente rilevanti. In questo articolo vedremo quali ed a quali CONDIZIONI ricorrano....

Autore(i): Salvatore Coppola Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Successione nel tempo delle norme di dubbia natura sostanziale e processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2265

Quando la norma è di tipo processuale, la vicenda modificativa della stessa non è retta dal principio del favor libertatis (divieto di retroazione sfavorevole ed obbligo di retrazione favorevole a certe CONDIZIONI), ma dal principio tempus regit actu...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Pratiche concordate tra imprese e condotta del prestatore di servizi indipendente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2193

La Corte di Giustizia dell´Unione Europea , sez. IV, con pronuncia del 21 luglio 2016, n. 542, ha chiarito le CONDIZIONI per cui un´impresa può essere considerata responsabile di una pratica concordata a causa dell´operato di un prestatore indipende...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Giustizia e Welfare: misure di sicurezza non detentive e politiche di inclusione sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2200

L’attuazione di politiche sociali di inclusione deve essere finalizzata a promuovere CONDIZIONI di vita dignitose, nonché un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà psichiche, affinché queste siano incluse...

Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2073

Le CONDIZIONI di accesso al fondo, il procedimento e i tribunali legittimati. In allegato il modulo per l´istanza di accesso....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 29 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Libertà di cura e libertà di terapia. Segnalazione alla Procura per terapia dannosa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1994

“Quella terapia non è sicura”. Elena, tre anni, ha un tumore ed i suoi genitori decidono di rivolgersi ad un medico di Tel Aviv, nonostante a Milano il protocollo funzioni perfettamente. L´Istituto dei tumori, però, segnala alla procura le gravi cond...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2017

DIRITTO PENALE
E' possibile derogare alle CONDIZIONI di applicabilità previste per il fermo di persona indiziata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1861

La Cassazione ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni rispetto alla disciplina generale riguardante le CONDIZIONI necessarie per procedere all´applicazione di misure coercitive a seguito del provvedimento di...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esercizio del potere di revoca della P.A in materia di appalti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1817

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5026/2016, si sofferma sulle CONDIZIONI per il corretto esercizio del potere di revoca dell´aggiudicazione definitiva negli appalti pubblici, ribadendo l´insufficienza di un generico ripensamento circa la con...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di credito non contestato in caso di contumacia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1599

In caso di sentenza contumaciale le CONDIZIONI attinenti alla nozione di credito non contestato devono essere determinate in modo autonomo, sulla base del regolamento n. 805/2004....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Il patto di prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1323

Natura giuridica del patto, CONDIZIONI di validità e recesso delle parti durante il periodo di prova....

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2016

DIRITTO PENALE
L´amante che rivela alla moglie il tradimento del marito può integrare il reato di molestie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1135

Non di rado accade che l’amante, stufa delle promesse dell’uomo o della donna di “lasciare” il proprio partner per vivere una vita insieme, decida o minacci di rivelare la relazione extra coniugale. In taluni casi, e a determinate CONDIZIONI, come si...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso del privato in abuso d´ufficio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=698

Si ipotizza che una variante in sanatoria di un permesso di costruire sia stata rilasciata al di fuori delle CONDIZIONI di legge. È configurabile un abuso d´ufficio anche a titolo di concorso del beneficiario proprietario del terreno....

Autore(i): Francesco Apicella Pubblicazione: Gio, 17 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rimborso della licenza Microsoft Windows® dopo l’acquisto di un PC
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=589

E’ Possibile? A quali CONDIZIONI? Grazie ad una lunga e burrascosa battaglia legale, oggi il consumatore può dirsi più libero....

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2015