Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si esprime sulla riformulazione del reato di scambio elettorale politico mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7844

La Corte di cassazione Sez. V, 18 novembre 2021, n. 42227 ha affermato che sussiste continuità normativa tra il vecchio e il nuovo testo dell’art. 416-ter c.p., come modificato dalla legge 21 maggio 2019, n. 43, la quale, ferma restando la punibilit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Le CONDIZIONI per l’esercizio dello ius variandi nei contratti di credito al consumo: il giustificato motivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7592

Il presente contributo si propone di fornire un´analisi delle diverse ricostruzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza della vaga formula del «giustificato motivo», riconosciuta dall´art. 118 del Testo Unico delle leggi in materia bancar...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Gio, 16 Set 2021

DIRITTO PENALE
Le CONDIZIONI del sistema penitenziario: i rimedi straordinari per fronteggiare l´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7335

Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...

Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità precontrattuale: il contratto concluso a CONDIZIONI non convenienti per omessa informazione della controparte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7055

Il presente contributo si prefigge come scopo quello di analizzare ed approfondire, sia dal versante dottrinale che da quello giurisprudenziale, l´impatto che le varie teorie, concernenti la natura e la disciplina giuridica della responsabilità preco...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 4 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Human rights might still be buried behind the penalty
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6630

«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti». Ma questo spesso non accade, soprattutto in determinate circostanze. Una di queste è il carcere. Basti pensare che la causa di morte più comune in carcere è la malattia, spesso c...

Autore(i): Margherita Potito Pubblicazione: Mar, 16 Mar 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Serie A, clausole vessatorie in abbonamenti e biglietti di nove società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6053

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso nove procedimenti istruttori relativi a clausole vessatorie contenute nelle CONDIZIONI generali di contratto delle seguenti società di calcio di serie A: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020

DIRITTO PENALE
La dignità dei ristretti: dalla sentenza Torreggiani all´ultima rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5587

Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´azione giudiziale. Dalla scuola napoletana a quella palermitana e perché Chiovenda ha avuto ragione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5071

Il presente contributo passa in rassegna il costrutto del diritto all’azione giudiziale, elaborato nei suoi intrinseci corollari da Giuseppe Chiovenda, sulla scia delle intuizioni della scuola napoletana di fine ‘800, e le revisioni critiche a cui è ...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
L´incapacità di rapportarsi responsabilmente alla genitorialità mette a rischio l´equilibrio e lo sviluppo dei figli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4936

Il presente contributo esamina le CONDIZIONI ostative all'applicazione del regime preferenziale dell’affido condiviso, elaborate dalle recenti pronunce giurisprudenziali. ...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´atto amministrativo implicito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4444

Con sentenza n. 589/2019, la V Sezione del Consiglio di Stato precisa la configurabilità del provvedimento amministrativo implicito, soffermandosi, in particolare, sulle sue CONDIZIONI di ammissibilità....

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 8 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Suicidio assistito: il decisum della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4420

Con sentenza del 25.09.2019 n. 214, la Corte Costituzionale è nuovamente e definitivamente intervenuta sull´annosa vicenda ”Cappato”, stabilendo che chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paz...

Autore(i): Eleonora Zizzo Pubblicazione: Lun, 14 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Caso Cappato: la sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4403

La Corte ha ritenuto non punibile ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate CONDIZIONI, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di soste...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

DIRITTO PENALE
Sospensione condizionale della pena d´ufficio: per le Sezioni Unite se non è richiesta non va motivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4154

«L´imputato, in presenza delle CONDIZIONI che ne consentono il riconoscimento, [...] non può dolersi, con ricorso per cassazione, della mancata applicazione del beneficio qualora non ne abbia fatto richiesta nel corso del giudizio di appello» (senten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 7 Ago 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso un nuovo regionalismo: dagli accordi preliminari al finanziamento delle risorse economiche per la sua attuazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3830

L’intensa spinta progressista tesa al rinnovamento del sistema delle autonomie imperversa impetuosamente nel dibattito politico-istituzionale, coinvolgendo le intese preliminari raggiunte tra il Governo e le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto...

Autore(i): MONICA PIROZZI Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È risarcibile il danno al coniuge per inadempimento delle CONDIZIONI di divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3554

In una recente pronuncia il Tribunale di Roma ha ritenuto che va risarcito all´ex coniuge il danno morale conseguente alla mancata corresponsione dell’assegno divorzile anche in assenza di statuizione sul fronte penale...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mar, 11 Dic 2018