Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto Cutro è illegittimo secondo il Tribunale di Catania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9996

Nell´articolo si esaminano l´ordinanza del giudice di Catania del 29.9.2023 (R.G. 10461/ 2023) che non ha convalidato il provvedimento di trattenimento di tre migranti tunisini sostenendo l’illegittimità del cosiddetto decreto “Cutro” e di conseguenz...

Autore(i): Ilaria Taccola, Daniela Torcivia Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Caso Regeni: la Corte costituzionale sblocca il processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9969

La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
La natura giuridica delle restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva ed il regolamento di condominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9904

La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato è nuovamente illegittima la proroga del termine di efficacia delle concessioni balneari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9905

Con sentenza n. 7992 del 28 agosto 2023 il Consiglio di Stato ha confermato l’illegittimità delle norme italiane (il riferimento va al cd. “Decreto Milleproroghe”) che hanno prorogato il termine di efficacia delle concessioni balneari in essere. La d...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 8 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto di assicurazione sulla vita e la qualificazione della prestazione a favore degli eredi del beneficiario premorto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9704

Il presente articolo esamina la recente pronuncia della Corte di Cassazione del 27/04/2023 n. 11101, con cui i giudici di legittimità sono tornati a chiarire i contorni giuridici del contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, delineando...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
L´obbligo di repêchage e i posti di lavoro liberi nell´immediato futuro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9721

Con la sentenza della Cass. civ. Sez. lavoro 8 maggio 2023, n. 12132, la Suprema corte ha fornito una pronuncia innovativa con cui ha precisato l’estensione dell’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo. La Corte di le...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Ven, 7 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile del magistrato alla luce della recente pronuncia della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9742

La responsabilità civile del magistrato si fonda sulla ricerca di un equilibrio tra distinte esigenze. È questo il punto di partenza del presente contributo il quale mira ad analizzare l’evoluzione storica e costituzionale in materia, fino ad arrivar...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla commissione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il parere motivato dell´Unione europea del 19 aprile 2023 sul blocco dei pagamenti dei debiti delle aziende sanitarie calabresi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9559

L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disposizione molto controversa che sfiora i confini della legittimità costituzionale per andare ad infrangersi contro i principi di derivazione euro...

Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Ergastolo e bilanciamento delle circostanze: comunicato della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9535

La Corte costituzionale esaminando la questione di legittimità sollevata dalla Corte d´assise d´appello di Torino sull'art. 69, quarto comma, c.p., in relazione al caso dell'anarchico Cospito, ne ha dichiarato l'illegittimità nella parte ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Procura speciale alle liti: le Sezioni Unite riaffermano la centralità del criterio topografico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9357

Il presente articolo prende spunto dalla pronuncia Cass. civ. Sez. Unite, Sent., ud. 11/10/2022, dep. 09/12/2022, n. 36057 relativa alla validità della procura speciale alle liti per il procedimento di legittimità, con particolare riferimento alla pr...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Ven, 17 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull´antica questione della natura del procedimento per decreto ingiuntivo: la conversione del rito nella più recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9355

Il contributo muove da un’antica questione, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´inattendibilità della testimonianza nella giurisprudenza della Corte di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9359

L’articolo commenta l’ordinanza interlocutoria Cass. civ. Sez. III, Ord., ud. 27/01/2022, dep. 09/06/2022, n. 18601, che ha rimesso alle Sezioni Unite la risoluzione di un problema interpretativo relativo all´art. 246 c.p.c., in tema di incapacità te...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni in materia di argomenti di prova: dottrina e recenti orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9360

l´articolo si propone di realizzare una succinta esposizione dell’attuale considerazione degli argomenti di prova nel nostro sistema processualcivilistico. Da sempre oggetto di discussioni in letteratura, anche in conseguenza di un dettato codicistic...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2023