Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Pene sostitutive e reati ostativi: la Consulta traccia i limiti del bilanciamento tra rieducazione e tutela sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11275

Con la sentenza n. 139 del 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di LEGITTIMITà costituzionale relative all’art. 59 della legge n. 689/1981, che esclude l’applicazione delle pene sostitutive ai condannati per reati osta...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 29 Lug 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Concorso a Procuratore dello Stato: il limite di età di 35 anni finisce davanti alla Corte UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11264

Con ordinanza n. 19847 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha sollevato questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla compatibilità del limite di età di 35 anni per l’accesso al concorso da procuratore dello Stato c...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità e unioni omoaffettive: le Sezioni Unite sollevano la questione alla Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11246

L’ordinanza in commento, emessa dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, il 15 luglio 2025, solleva questione di LEGITTIMITà costituzionale dell’art. 13 del r.d.l. n. 636/1939, nella parte in cui esclude dalla pensione di reversibilità il partn...

Autore(i): La Redazione, Giorgia Ferraro Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale il congedo di paternità obbligatorio spetta anche alla madre intenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11262

Con la sentenza n. 115/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’ilLEGITTIMITà costituzionale dell’art. 27-bis del d.lgs. n. 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenziona...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la Consulta cancella il tetto alle sei mensilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 del 2025, ha dichiarato l’ilLEGITTIMITà costituzionale del limite massimo di sei mensilità previsto per l’indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi disposti da piccole imprese. La pronuncia a...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo codice dei contratti pubblici: differenze rispetto alla Commissione giudicatrice e rapporti con la medesima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11141

Il presente contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto ...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 20 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la Commissione di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11135

Le procedure di appalto pubblico sono regolate da un complesso apparato normativo che coinvolge differenti soggetti, tra cui il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e la Commissione di gara. La corretta definizione delle competenze e delle respo...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Ven, 9 Mag 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il diritto all´immortalità. Riflessioni bioetiche in tema di crioconservazione e neuropreservazione umana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11017

Una tematica che da sempre affascina gli esseri umani è la ricerca dell´immortalità. Il dibattito giuridico ha dovuto, e deve affrontare, la tematica posta l´emersione di organizzazioni che offrono servizi di crioconservazione umana il cui obiettivo ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 21 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Se la Corte costituzionale dichiara illegittima una legge regionale, il regolamento adottato dalla regione sulla base di tale legge è illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10994

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di ilLEGITTIMITà derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025

DIRITTO PENALE
I rapporti tra il revenge porn e il reato di pedopornografia minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10921

Il presente lavoro analizza i rapporti tra l´art. 612 ter c.p. e l´art. 600 ter. c.p. con riferimento alla disciplina sul concorso apparente di norme e sui profili di LEGITTIMITà costituzionale....

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Alla Corte costituzionale la questione di LEGITTIMITà del requisito dell’anzianità di servizio nei concorsi della Polizia di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10924

Rimessa alla Corte costituzionale la questione di LEGITTIMITà dell´art. 27-bis del d.P.R. 335/1982 nella parte in cui richiede agli appartenenti della Polizia di Stato, per partecipare al concorso per Vice Ispettori, il requisito di anzianità di serv...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui criteri per il rilascio di concessioni temporanee di aree pubbliche e dichiarazione di ripudio del fascismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10781

La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la LEGITTIMITà di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024

DIRITTO PENALE
Il Tribunale di Firenze solleva questione di LEGITTIMITà costituzionale sull´abrogazione dell´abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10727

Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di LEGITTIMITà costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Il decorso dei termini di decadenza e prescrizione della responsabilità dell´appaltatore parte dalla data di esecuzione degli accertamenti tecnici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10644

Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale al convivente di fatto si applica la disciplina dell´impresa familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10662

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148/2024, ha dichiarato l´ilLEGITTIMITà costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024