Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite il sequestro preventivo in materia di reati TRIBUTARI e fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9405

Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 novembre 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure patrimoniali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Le principali differenze tra entrate di natura TRIBUTARIa e patrimoniale: i principali sviluppi giurisprudenziali della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9438

Il contributo intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...

Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Regime forfettario 2023: uno schema di sintesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9270

La Legge di Bilancio 2023 contiene una modifica dei requisiti di accesso e permanenza del regime forfettario che riguarda l’innalzamento della soglia dei ricavi/compensi a 85 mila euro. Inoltre, con l’avvento dell’obbligo della e-fattura, operativo d...

Autore(i): Fabrizio Gritta Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Gli incentivi fiscali nell´era della Global Minimum Tax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9250

L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...

Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Summum ius summa iniuria: l´esenzione IMU discrimina la famiglia e le unioni civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9212

Il contributo analizza la recente sentenza n. 209/2022 con la quale la Corte costituzionale ha ritenuto illegittima l´agevolazione fiscale ai fini IMU nella parte in cui comprendeva il riferimento al ”nucleo familiare”; la decisione, al di là degli a...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Legge di Bilancio 2023: allargamento della platea per il regime forfettario e flat tax incre-mentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9136

La Legge di Bilancio 2023 contiene una modifica dei requisiti di accesso e permanenza del regime forfettario e, per le persone fisiche titolari di reddito di impresa e/o di lavoro autonomo che non adottano il regime forfettario, l’introduzione di una...

Autore(i): Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 22 Dic 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Della tassazione delle formalità pubblicitarie relative agli atti di accettazione tacita dell´eredità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8969

Lo scritto affronta il tema concernente la tassazione delle formalità pubblicitarie degli atti di accettazione tacita dell’eredità e, in particolare, se ad esse sia o meno applicabile il regime agevolato previsto dall’art. 10, comma 3, d.lgs. 23/2011...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 8 Nov 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La disciplina fiscale delle spese anticipate dal professionista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8961

Nello svolgimento dell’attività professionale è prassi comune sostenere esborsi per spese anticipate per conto di terzi. Tali importi vengono riaddebitati in fattura dal professionista e sono soggetti ad una differente disciplina fiscale a seconda de...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Fiscalità e sovranità: verso un fisco europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8867

Il presente contributo si propone di delineare lo stato di fatto della della normativa fiscale dell´Unione Europea ....

Autore(i): GIUSEPPE Attanasio Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si esprime sull´accesso alle cartelle Equitalia ove la cartella di pagamento non sia più disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8759

Nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente contributo, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale TRIBUTARIo, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La natura dell´ipoteca esattoriale e le garanzie a tutela del contribuente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8325

Con il presente elaborato, senza pretese di completezza, si è voluto procedere con una disamina della natura dell´ipoteca fondata su cartelle esattoriali, con particolare riferimento alla non riconducibilità della stessa all´azione esecutiva o preord...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Fattura elettronica forfettari: dal 1 luglio e-fattura con obbligo del nuovo esterometro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8505

Il Decreto PNRR 2, entrato in vigore con la pubblicazione in G.U. n. 100 del 30/04/2022, contiene una modifica delle situazioni di esonero dall’obbligo di adozione della fattura elettronica. In particolare, dal 1 luglio 2022 scatterà l’obbligo di fat...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La disciplina fiscale e amministrativa delle locazioni brevi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8452

La disciplina delle locazioni brevi si applica in presenza di specifici elementi essenziali, quali il carattere non imprenditoriale della locazione e la durata del soggiorno inferiore a 30 giorni. In tale evenienza, sotto il profilo fiscale, ricade i...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Decreto Sostegni ter: proroga 2022 per la rottamazione-ter e saldo e stralcio A
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8278

La Camera, nella seduta del 24 marzo, ha approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni del Decreto Sostegni-ter- DL del 27.01.2022 n. 4. Tra le novità troviamo la rimessione in termini per la rottamazione-ter e saldo e stra...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Mar, 5 Apr 2022