Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
Legge di Bilancio 2022: novità in materia di IRAP
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8196

A partire dall’anno di imposta 2022 i contribuenti esercenti attività di impresa in forma individuale, arti e professioni sono esclusi dall’ambito applicativo dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446....

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Imposta di bollo sulle fatture: l´Agenzia delle Entrate chiarisce la corretta applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8113

Come noto, sulle fatture emesse recanti addebiti esclusi dall’applicazione dell’Iva di importi uguali o superiori ad euro 77,47, è previsto il pagamento dell’imposta di bollo. Con la risposta ad un interpello del 10 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entra...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 21 Feb 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Lavoro autonomo occasionale: il nuovo obbligo di comunicazione preventiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8095

Il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, c.d. “Decreto Fisco-Lavoro”, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215 recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, ha intro...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Sab, 5 Feb 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Split Payment: aggiornato l’elenco dei soggetti interessati per il 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8030

Come noto, ogni anno sul sito Internet del Dipartimento Finanze vengono pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’articolo 17-ter (comma 1-bis) del D.P.R. 633/72. Per il 2...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 20 Gen 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La nuova Legge di bilancio 2022: novità in materia di aliquote, detrazioni e Bonus IRPEF
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8010

La Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n.234) ha introdotto importanti modifiche in materia di tassazione delle persone fisiche, con effetti sugli artt.11 e 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, c.d. ...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Lun, 17 Gen 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Decreto Sostegni-bis: le note di variazione su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7983

Il decreto Sostegni-bis (art. 18, comma 1, del D.L. 25 maggio 2021, n. 73) ha modificato l’articolo 26 del Decreto IVA, prevedendo la possibilità di emettere la nota di credito in caso di mancato pagamento del corrispettivo da parte del cessionario o...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 10 Gen 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La Cassazione sul trust autodichiarato: il vincolo senza trasferimento di ricchezza non integra il presupposto impositivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7282

Il presente contributo fornisce un commento all’ordinanza 7 dicembre 2020, n. 27995, con cui la Corte di Cassazione è tornata sulla questione relativa alla rilevanza fiscale dell’atto di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee nel trust c.d. ...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Gio, 3 Giu 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La realtà fiscale delle criptovalute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7047

Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...

Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La capacità contributiva: teorie e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7084

La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a riflessioni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...

Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
I profili fiscali delle concessioni cimiteriali tra normativa, giurisprudenza e prassi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6489

Il presente contributo si propone di analizzare i profili fiscali delle concessioni cimiteriali, rilevanti ai fini dell´imposta di registro e dell´IVA. Si analizzerà la disciplina positiva, fortemente condizionata dalla giurisprudenza sul tema. Saran...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Tra strumenti finanziari ibridi e simmetrie fiscali: il caso delle obbligazioni partecipative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5847

Il presente contributo si focalizza sull’analisi degli strumenti finanziari “ibridi” con l’intento di esaminare la soluzione approntata da legislatore fiscale nel definire il regime impositivo delle nuove fattispecie civilistiche, che si fonda sull’e...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5730

Il presente contributo vuole descrivere e analizzare il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance in funzione anche degli ultimi sviluppi dovuti all´emergenza epidemiologica da COVID-19....

Autore(i): Vincenzo Sica Pubblicazione: Mar, 25 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Profili multiprospettici dell´evoluzione della tutela soggettiva nei privilegi del credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5271

L’”iperproduzione normativa” coinvolge da sempre tutti i settori del diritto, ma è soprattutto nei privilegi del credito che è possibile constatare questo fenomeno. Di pari passo, quello del diritto dei privilegi è un ambito assolutamente intersettor...

Autore(i): Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti TRIBUTARI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati TRIBUTARI ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020