Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il subappalto nella legalità nazionale ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8473

Il contributo esamina la disciplina giuridica del subappalto e le principali figure contrattuali ad esso assimilate. Vengono esaminate, inoltre, le RAGIONI di politica economica per cui l´Unione Europea incentiva il ricorso a tale istituto. ...

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale concede altri sei mesi di tempo per riscrivere la legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8469

La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le RAGIONI che hanno indotto la Corte a solle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Violenza nelle carceri: anche un unico atto lesivo dell´incolumità o della libertà individuale e morale della vittima può costituire tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8300

Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
I poteri probatori del PM nell´impugnazione cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8207

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 46129/2021, con la quale la VI Sezione penale della suprema Corte delinea il perimetro entro il quale può ritenersi ammissibile il ricorso del P.M. avverso l’ordinanza che, in sede di riesame, ha escluso il...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 25 Mar 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei rapporti pendenti nel nuovo codice dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7787

Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge fallimentare, la disciplina dei rapporti pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie contrattuali. La continua applicazione an...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Corte di Cassazione sulla domanda riconvenzionale trasversale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7530

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 12.05.2021, n. 12262, torna nuovamente ad affrontare il problema dello statuto normativo della domanda trasversale di un convenuto contro altro convenuto (c.d. domanda riconvenzionale trasversale) aprendo a...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di legittima: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la facoltà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il presente contributo propone l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Concorso tra esercizio arbitrario ed estorsione: la soluzione delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5898

Le Sezioni Unite oltre a definire la distinzione tra esercizio arbitrario delle proprie RAGIONI ed estorsione hanno stabilito che ”il concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone è co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul rapporto tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie RAGIONI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5674

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul rapporto tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie RAGIONI....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rinuncia abdicativa nelle espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5146

La sentenza dell´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 3 del 20.01.2020 - letta in combinato alle pronunce n. 2 e 4 del 20.01 e n. 5 del 18.02 - rappresenta un punto fermo che l´A.P. ha voluto porre su una questione giuridica oggetto di contra...

Autore(i): andrea Nicosia Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento del cognome e potere valutativo dell´autorità prefettizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4367

Nel nostro ordinamento giuridico sussiste un ampio riconoscimento della facoltà di cambiare il proprio cognome, a fronte del quale la sfera di discrezionalità riservata all’Autorità prefettizia deve intendersi circoscritta alla individuazione di punt...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Sab, 28 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La trasparenza bancaria ed il diritto del fideiussore di ottenere copia della documentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4276

Il Tribunale di La Spezia assevera il diritto del fideiussore ad ottenere copia della documentazione bancaria, per esaminare la fondatezza delle RAGIONI del credito che la Banca vanta nei suoi riguardi, ponendo così in posizione paritetica cliente e ...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Ven, 13 Set 2019

DIRITTO PENALE
Niente tenuità per il Carabiniere che usa l´auto di servizio per RAGIONI personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3809

“Integra il delitto di peculato d´uso la condotta dell´appartenente ad una forza di polizia che utilizzi l´auto di servizio per esigenze personali” (Cass. Pen., Sez. VI, n. 2006/19)...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´obbligo di motivazione e la motivazione postuma: il delicato rapporto con il principio del raggiungimento dello scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3419

L´obiettivo principale dell´obbligo di motivazione è quello di rafforzare il diritto di difesa del destinatario di un provvedimento amministrativo, consentendogli di conoscere i presupposti di fatto e le RAGIONI di diritto che hanno portato la PA all...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 29 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La motivazione della valutazione parziale nella griglia di attribuzione dei punteggi nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2963

La Commissione esaminatrice, nella griglia di valutazione dei candidati, deve esplicitare le RAGIONI dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018