Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La motivazione della valutazione parziale nella griglia di attribuzione dei punteggi nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2963

La Commissione esaminatrice, nella griglia di valutazione dei candidati, deve esplicitare le RAGIONI dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018

Politica internazionale
Catalogna, le RAGIONI (di diritto) degli indipendentisti e degli unionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2434

In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Disciplina e natura giuridica della comunione de residuo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2393

Finalizzata a contemperare le RAGIONI della comunione legale con l’esigenza di preservare una sfera di autonomia e indipendenza per i coniugi, la cd. comunione de residuo conserva ancora quel carattere di efficacia a tutela del singolo coniuge? ...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 20 Set 2017

DIRITTO PENALE
La linea di confine tra il delitto di estorsione e quello di esercizio arbitrario delle proprie RAGIONI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2391

Analogie e differenze tra i delitti di estorsione e di esercizio arbitrario delle proprie RAGIONI. Il parere della giurisprudenza....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Sab, 16 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela assoluta della pretesa creditoria in sede esecutiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2269

La Suprema Corte sull´assolutezza della tutela delle RAGIONI creditorie: il diritto del creditore ad agire esecutivamente non può essere compromesso da eventuali contestazioni che non investano l’an della pretesa creditoria, ma che riguardino esclusi...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Mar, 27 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Stop agli sprechi: dalla sharing economy alla donazione alimentare.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1752

Alla ricerca delle RAGIONI che hanno indotto il legislatore italiano ad introdurre la c.d. legge anti-spreco, che favorisce ed incentiva l’impegno delle imprese volto a ridurre lo spreco di prodotti alimentari ancora perfettamente consumabili, ma non...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La motivazione del provvedimento di accertamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1691

Come ogni provvedimento amministrativo anche l´avviso di accertamento deve recare una motivazione che esplichi le RAGIONI giuridiche e i presupposti di fatto dell´operato dell´Ufficio. La motivazione può essere anche una motivazione per relationem in...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 6 Ott 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavoro accessorio: evoluzione della disciplina dal D. Lgs. 276/2003 al Jobs Act.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1593

Le RAGIONI giuridiche e sociali dell´ingresso del lavoro accessorio nel nostro ordinamento e dell´espansione dell´utilizzo dello strumento del voucher lavoro....

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Lun, 5 Set 2016

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento delle prigioni in seguito al caso Torreggiani: un successo frainteso nella cultura del controllo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1303

Dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Il trasferimento dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1224

Il cambiamento di sede dei lavoratori è un tema molto serio che coinvolge le famiglie, prima che le RAGIONI aziendali. Vediamo come e quando può essere disposto e quando invece non è consentito....

Autore(i): Ettore Pietro Silva Pubblicazione: Mer, 30 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I limiti alla persecuzione della pirateria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1168

All’articolo 101 della Convenzione sulla Legge del mare, la pirateria è definita come “qualsiasi atto illecito di violenza o sequestro, ovvero ogni atto di rapina commesso a fini privati dall’equipaggio o dai passeggeri di una nave privata, qualora r...

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Trasferimento del lavoratore: limiti al controllo giurisdizionale, alla luce della sentenza n. 1608/2016 della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1142

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla ricerca del delicato equilibrio tra le RAGIONI tecniche, organizzative e produttive del trasferimento e le ragioni di tutela del lavoratore, individuando nel principio della buona fede l’ago della bil...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Precisazioni giurisprudenziali sul presupposto del reddito minimo sufficiente per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1068

T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Bolzano, Sent., 04/12/2015, n. 365. Il requisito del possesso di un reddito minimo idoneo al sostentamento dello straniero e nucleo familiare di tale soggetto è da considerarsi un requisito soggettivo, non eludibile ai fi...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma del matrimonio canonico di Papa Francesco.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=701

Con la riforma il Santo Padre ha reso più rapide e meno costose le procedure di scioglimento, attribuendo al vescovo diocesano la responsabilità di fare da giudice competente quando le RAGIONI della nullità sono evidenti o riguardano la mancanza di f...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Suicidio e dominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=273

Il suicidio secondo varie prospettive e funzioni: le RAGIONI della libertà....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Mer, 11 Feb 2015