Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e DELITTO di evasione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8960

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 marzo 2022, n. 18332, ha chiarito che in ordine all’istituto di cui all’art. 131-bis c.p. il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una valutazione complessa che ha ad oggetto le modalità della condot...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 2 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Il discrimine tra il DELITTO di maltrattamenti contro familiari e conviventi e il delitto di atti persecutori nella lettura della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8991

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 24745 del 30 maggio 2022, per mezzo della quale la sezione V della Corte di cassazione delinea il perimetro applicativo del DELITTO di maltrattamenti contro familiari e conviventi, individuando anche i tratti ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Criptovalute e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8868

La dematerializzazione dei beni è un’assoluta prerogativa della modernità. Non c’è da meravigliarsi che il bene per eccellenza, il denaro, abbia incontrato la medesima sorte. Infatti, il fenomeno delle criptovalute, seppur ancora in germe, ha occup...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2022

DIRITTO PENALE
È reato disinteressarsi dei figli e frequentarli sporadicamente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8798

In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., la Suprema corte di cassazione ha espresso il principio secondo cui “in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, anche il mero disinteresse del padre ve...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2022

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione ribadisce il perimetro del DELITTO di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8643

Lo scritto si sofferma sulla sentenza del 3 marzo 2022, n. 13145, con la quale la Corte di cassazione torna nuovamente a delineare il perimetro applicativo del DELITTO di abuso dei mezzi di disciplina....

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 25 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla configurabilità del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8549

Nella sentenza n. 14731 del 2022, la VI Sezione prende posizione in ordine all’applicabilità del DELITTO di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter) a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia, negandone la ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte si pronuncia sul DELITTO di tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8588

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 8973/2022, con la quale la V Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in sede cautelare sui fatti avvenuti nell’aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, ha sostenuto come...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 15 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione torna sul c.d. stalking occupazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8622

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia della quinta Sezione della Corte di Cassazione n. 12827, del 5 aprile 2022, nella quale la Corte ha affermato la astratta configurabilità del DELITTO di atti persecutori in relazione alle co...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Lun, 11 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La residualità dell´esercizio arbitrario delle proprie ragioni e il concorso dell´extraneus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8521

La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 47306 del 1 dicembre 2021 - dep. 30 dicembre 2021, Pres. Diotallevi - Rel. Agostinacchio - torna a pronunciarsi sul rapporto tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni e condotta estorsiva, evide...

Autore(i): Enrica Valente Pubblicazione: Lun, 27 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra DELITTO di corruzione propria e quello di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8420

La Corte Suprema, con sentenza del 15 febbraio 2022, ud. 27 gennaio 2022, n. 5390, afferma che non è configurabile alcun rapporto di specialità tra DELITTO di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326, co. 3, c.p.) e corruzione per...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Cessione di ramo d´azienda a prezzo vile e responsabilità dell´amministratore per bancarotta fraudolenta patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8279

Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO PENALE
I like di condivisione di post di discriminazione razziale possono integrare il DELITTO ex art. 604 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8341

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 4534/2022, con la quale la I Sezione penale della Suprema Corte ha affrontato un caso di propaganda di odio antiebraico di un utente di social network, valorizzando gli algoritmi di piattaforme social, in g...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Appropriarsi dello smartphone della compagna per leggerne i messaggi privati integra il reato di rapina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8289

La Suprema Corte, con la sentenza del 15 ottobre 2021, n. 45557, ribadisce che nel DELITTO di rapina l’ingiusto profitto non deve necessariamente sostanziarsi in un’utilità materiale, potendo anche consistere in un vantaggio di natura morale o sentim...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Lun, 2 Mag 2022