Motore di Ricerca

Dopo aver introdotto la Scuola di Salamanca e la figura di Francisco de Vitoria, come padre del diritto internazionale, lo scritto esamina le quattro questioni dalla Relectio de iure belli dell´autore spagnolo, con l´obiettivo di presentare i princip...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2020
In questo contributo si indagano alcune tematiche di confine del diritto amministrativo: il fenomeno del CONFLITto di interessi dei funzionari pubblici e la sua attuale disciplina. ...
Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2020
La guerra civile siriana sta devastando la vita dei minori. Dal momento in cui sono iniziate le ostilità, tutte le parti del CONFLITto hanno violato i loro diritti in molti modi diversi. Le forze governative, i gruppi armati e le organizzazioni terro...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020
Un’analisi completa sul CONFLITto di interessi nella Società per azioni ex art. 2373 c.c.. Dal codice del commercio ai recenti approdi, l´idoneità della disciplina a regolamentare ogni ipotesi di deviazione del procedimento deliberativo assembleare, ...
Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020
I rapporti CONFLITtuali tra diritto di cronaca e internet da una parte e riservatezza e diritto all´oblio dall´altra, alla luce della giurisprudenza di legittimità e di quella europea: la soluzione offerta dalle Sezioni Unite e le decisioni della Cor...
Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 16 Nov 2019
La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una CONFLITtu...
Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019
Uno degli eterni dilemmi del diritto penale è stabilire se, in presenza di un’unica condotta astrattamente riconducibile a più fattispecie, il concorso di reati sia reale oppure soltanto apparente. Il rischio è quello di un pericoloso ed inammissibil...
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Gio, 24 Mag 2018
La nuova fattispecie introdotta dal legislatore dà la stura ad una serie di riflessioni in merito al rapporto con gli autonomi reati del Codice della Strada, delineando la prevalenza della prima sulla scorta di una complessiva disamina dei criteri ch...
Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2018
La recente crescita sul piano internazionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di applicazione ...
Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017
Quarta puntata di una serie di episodi scelti per un´analisi del diritto dei CONFLITti armati....
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2017
Santa Sede, Secondo CONFLITto mondiale, Nazismo....
Autore(i): Eleonora Iozzia Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2017
Terza puntata di una serie di episodi scelti per un´analisi del diritto dei CONFLITti armati....
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2017
Seconda puntata di una serie di episodi scelti per un´analisi del diritto dei CONFLITti armati....
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017
Prima puntata di una serie di episodi scelti per un´analisi del diritto dei CONFLITti armati....
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 21 Gen 2017
Il rapporto CONFLITtuale tra Uber Pop e i tassisti ha toccato tappe sempre più calde fino alla decisione del Tribunale di Milano che, nel luglio 2015, ha bloccato il servizio nel Belpaese. Siamo davvero informati su questo nuovo (e discutibile) esemp...
Autore(i): Ilaria Riccò Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2016