Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il luogo di svolgimento dell´assemblea condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5210

La Corte d´APPELLO di L´Aquila, con sentenza 1531 del 2019, accoglie l´appello e riforma la decisione del Tribunale di Sulmona, stabilendo che, nel silenzio del regolamento di condominio, l´assemblea condominiale si debba tenere nel luogo reputato p...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
L´art. 524 c.c. non è (ancora) titolo per l´esercizio diretto dell´azione di riduzione da parte del creditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5135

Con sentenza del 29.10.2019, n. 1563, la Corte d´APPELLO di Brescia, Sez. II Civile, prendendo posizione sul controverso argomento riguardante i mezzi di tutela da accordare ai creditori personali del legittimario leso (o pretermesso), ha statuito ch...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e la confisca urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5269

Le Sezioni Unite hanno ritenuto ammissibile la confisca urbanistica nel caso in cui sia stato dichiarato prescritto il reato di lottizzazione abusiva, ma deve essere accertata la sussistenza del reato sia sotto il profilo dell´elemento oggettivo che ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Dichiarazione di prescrizione del reato e diritti della parte civile: le Sezioni Unite allargano il campo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4892

È ammissibile l´impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di APPELLO che tale decisione abbia confermato, ove con la ste...

Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

DIRITTO PENALE
L´applicabilità retroattiva della maxi sanzione da lavoro sommerso alla luce dei criteri Engel
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4928

E´ rilevante e non manifestamente infondata, secondo la Corte d´APPELLO di Napoli, la questione di legittimità costituzionale dell´art. 4, lett. b, legge n. 183/2010, nella parte in cui non prevede la sua applicabilità retroattiva a fatti commessi an...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Le motivazioni della Cassazione sul caso Vannini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4851

La Corte di Cassazione con la sentenza 9049/20 ha annullato la sentenza della Corte di Assise di APPELLO sul caso Vannini e ha disposto il rinvio per un nuovo giudizio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

DIRITTO PENALE
La diffamazione nei confronti di un boss mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4717

Non si può appellare un boss mafioso come ”pezzo di merda”. Lo sostiene la Corte di APPELLO di Palermo con la sentenza resa nei confronti del giornalista Rino Giacalone....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento di un insegnante a causa del suo orientamento sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4232

Comportamento discriminiatorio: è illegittimo il licenziamento di un insegnante in un organizzazione di tendenza a causa dell´orientamento sessuale. Nota a sentenza, Corte d´APPELLO di Trento n. 14 del 2017....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 23 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Sospensione condizionale della pena d´ufficio: per le Sezioni Unite se non è richiesta non va motivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4154

«L´imputato, in presenza delle condizioni che ne consentono il riconoscimento, [...] non può dolersi, con ricorso per cassazione, della mancata applicazione del beneficio qualora non ne abbia fatto richiesta nel corso del giudizio di APPELLO» (senten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 7 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela cautelare conservativa del patrimonio del fallito: il decreto ex art. 25 l.fall.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3660

La Corte d’APPELLO di Firenze, sent. 11 giugno 2018, n. 1300, statuisce che la formazione del giudicato, all’esito di un giudizio a cognizione piena che presuppone quale antecedente logico, la validità del decreto ex art. 25 l. fall. preclude la succ...

Autore(i): Luca D´addesio Pubblicazione: Dom, 10 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Inammissibile l´APPELLO che richiama genericamente le difese svolte in primo grado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3578

La Cassazione è tornata ad esprimersi sull´annosa questione della specificità dei motivi d’APPELLO, requisito richiesto a pena di inammissibilità dall´articolo 342 c.p.c. Secondo la Corte, l’atto di appello che richiama genericamente le difese svol...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Dom, 13 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratti bancari: la banca può sollevare l´eccezione di prescrizione anche solo genericamente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3365

La Corte d´APPELLO di Milano, con la sentenza del 19 giugno 2018, è tornata ad occuparsi dell’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie....

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Dom, 21 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Assolto in primo grado, condannato in APPELLO: anche i periti vanno risentiti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3425

Le Sezioni unite della Cassazione penale sono investite di una nuova questione, che verrà discussa all’udienza del 22 novembre 2018, relativa alla possibile estensione, alla prova scientifica, dei principi già affermati in tema di rinnovazione della ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La rinnovazione della prova dichiarativa in APPELLO: le asimmetrie delle soglie probatorie pro reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3080

Le Sezioni Unite affermano che nel caso di riforma in senso assolutorio di una condanna, il giudice di APPELLO non ha l’obbligo di risentire i soggetti che hanno reso dichiarazioni ritenute decisive ai fini della condanna....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Dom, 8 Lug 2018

Concorsi
Esame avvocato scritti 2017: risultati e ammessi agli orali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3104

Pubblicati in giorni e orari differenti i risultati delle prove scritte in base al distretto di svolgimento. Per alcune Corti d´APPELLO non saranno resi pubblici gli elenchi degli ammessi, con buona pace della privacy dei candidati....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 29 Giu 2018