Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità dell´appaltatore e l´estensione applicativa della nozione di gravi difetti dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2830

Con la sentenza del 14.12.2017 la Corte d’APPELLO di Napoli ha considerato “gravi difetti” dell’opera, ai sensi dell’art. 1669 c.c., i vizi di impermeabilizzazione e degli intonaci dell’edificio, in quanto costituiscono alterazioni che, pur riguardan...

Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Lun, 9 Apr 2018

Concorsi
Graduatoria giudici onorari di pace e vice procuratori onorari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2876

Graduale pubblicazione della graduatoria dei nuovi magistrati onorari divisi per distretto di Corte d´APPELLO....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 22 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La dichiarazione di adottabilità è revocabile per errore di fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2790

Con l’ordinanza n. 13435 del 2016, la Corte di legittimità ha accolto un ricorso per revocazione di una sentenza della Corte di APPELLO di Torino, la quale aveva dichiarato l’adottabilità della figlia minore dei ricorrenti....

Autore(i): valentina pellegrino Pubblicazione: Sab, 17 Mar 2018

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esame Avvocato 2017: gli abbinamenti delle Corti d’APPELLO per le correzioni delle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2623

Fissate le sedi delle Corti di APPELLO per la correzione delle prove scritte con quattro ulteriori sottocommissioni presso la Corte di Appello di Milano nonché due ulteriori sottocommissioni presso la Corte di Appello di Palermo...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Atto di diritto penale: atto di APPELLO avverso la sentenza di condanna.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2612

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per la traccia della terza prova di esame per diritto penale. L’atto si discosta da altre soluzioni date....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Atto di APPELLO penale: il concetto di privata dimora ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2578

Focus Esame Avvocato: svolgimento dell´atto giudiziario in materia penale. Indicazioni ai candidati per la corretta redazione dell´atto in seguito alle modifiche introdotte dalla Riforma Orlando....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La remissione in termini e la richiesta di un procedimento speciale del contumace incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2542

Nei procedimenti penali iniziati prima dell’entrata in vigore della L. 67 del 2014, che ha eliminato l’istituto della contumacia, le SS.UU. con sent. n. 52274 del 2016 hanno affermato che l’imputato rimesso nel termine per appellare la sentenza contu...

Autore(i): Concetta Bottino Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sulla inammissibilità strutturale dell´atto di APPELLO: un cambiamento di rotta con la motivazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2405

L´atto d´APPELLO non può essere aspecifico e deve essere come un bisturi che seziona le parti della sentenza da ricostruire. La vecchia e la nuova formulazione dell´art. 342 cpc non mutano sostanzialmente il concetto di motivo di appello. Nota a sent...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Lun, 25 Set 2017

DIRITTO PENALE
APPELLO penale, un atto pieno di insidie. Come evitare la temuta inammissibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2117

In questo articolo si analizza il quadro normativo dell´atto di APPELLO penale, le regole afferenti all´ammissibilità, alla forma, al deposito ed alle preclusioni....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incindenti stradali: in caso di lesioni, all´azione di risarcimento si applica la prescrizione lunga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2039

Commento alla pronuncia della Corte di APPELLO di Lecce, sentenza n. 9 novembre 2016, n. 2407...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Gio, 30 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata. Il primo “si” della giurisprudenza italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2006

La Corte d’APPELLO di Trento riconosce il legame parentale tra due padri e i figli nati da una maternità surrogata all’estero, così ampliando il concetto di “famiglia”, sempre meno ancorata al dato genetico e sempre più basata sull’importanza del rap...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Parità di trattamento e discriminazione: il risarcimento del danno non patrimoniale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1547

Per la Corte d´APPELLO di Milano, sentenza n. 579/2016, la lavoratrice islamica esclusa dalla selezione lavorativa a causa del velo va risarcita per danno non patrimoniale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Art. 348 bis e 348 ter. L´inammissibilità dell´ APPELLO. Rilievi critici e spunti di riflessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=793

APPELLO può essere dichiarato inammissibile con ordinanza non reclamabile. Recente giurisprudenza ne ha riconosciuto la ricorribilità in Corte di Cassazione....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rettificazione del sesso all’anagrafe: non è necessario l’intervento chirurgico per ottenerlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=617

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15138 del 20 luglio 2015, sovverte la sentenza della Corte d’APPELLO e, decidendo nel merito, ordina la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile, anche senza la previa sottoposizione all’interve...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Sab, 29 Ago 2015

DIRITTO PENALE
L´Ordine di Protezione Europeo: finalmente una giustizia "europea"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=309

L´Ordine di Protezione Europeo, volto a convalidare e rendere efficaci le misure di protezione emanate dalle Autorità Giudiziarie su tutto il territorio europeo, porterà delle novità nel nostro ordinamento penale e nell´applicazione della giustizia i...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015