Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella GIURISPRUDENZA della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ordinamento giuridico italiano all´evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato e i cambi di prospettiva sulla sua natura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1858

Breve excursus del dibattito sulla natura della prescrizione, alla luce della più recente GIURISPRUDENZA europea e italiana....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La fattispecie delittuosa del reato di minaccia ex art. 612 del Codice Penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1837

Gli elementi costitutivi della condotta tipica e il rapporto con gli altri reati. Uno sguardo alle più recenti interpretazioni della GIURISPRUDENZA di legittimità....

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa. Un atto di fede?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1734

La Corte di Cassazione annulla la sentenza del Gip di Catania con la quale era stata sostenuta l’ inesistenza del concorso esterno in associazione mafiosa, confermando il consolidato orientamento della GIURISPRUDENZA di legittimità sul tema. ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Il principio di legalità penale quale baricentro del processo d’integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1707

Il rapporto tra il diritto comunitario e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il rispetto del principio di legalità attraverso la GIURISPRUDENZA delle Corti Europee....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016

DIRITTO PENALE
La disciplina penale delle sostanze stupefacenti con riguardo al fatto di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1700

Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della dottrina più attenta e della GIURISPRUDENZA, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la problematica del traffico di stupefacenti, anticipando...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Niente più tasse a carico degli stranieri per il rinnovo o il rilascio del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1632

Il Tar Lazio, sulla scorta della GIURISPRUDENZA europea, elimina l’obbligo del versamento di contributi per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 9 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing: le novità introdotte dalla GIURISPRUDENZA. La Cassazione riconosce lo straining.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1633

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3291 del 2016, ha accolto il ricorso di un medico individuando nelle condotte denunciate la condotta di straining....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto autonomo di garanzia: analisi dell'istituto ed eccezioni esperibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1630

Breve analisi del contratto autonomo di garanzia, con particolare riferimento alle eccezioni esperibili dal garante alla luce della recente GIURISPRUDENZA....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità precontrattuale. La Corte di Cassazione ne afferma la natura contrattuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1569

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14188/2016, torna ancora una volta sulla natura della responsabilità precontrattuale, affermandone la natura contrattuale da contatto sociale, in aperta discontinuità con la GIURISPRUDENZA tradizionale....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Assegno non coperto: le sanzioni, il pagamento, la procedura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1419

Guida agli assegni scoperti: la procedura e le sanzioni previste dalla legge a tutela del regolare funzionamento dei sistemi di pagamento. Come agire per il recupero del credito, come opporsi e la più interessante GIURISPRUDENZA sul tema....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
L´Arm´s Lenght Principle nella GIURISPRUDENZA della Cassazione Italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1333

Il recentissimo intervento della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, n. 7493 del 15 aprile 2016 in materia di repressione al fenomeno del Transfer Pricing....

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il revirement della Corte di Cassazione sulla responsabilità aggravata per iscrizione di ipoteca eccessiva e sproporzionata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1332

Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Le circostanze e gli elementi costitutivi del reato: gemelli diversi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1271

Proviamo a dirimere uno dei conflitti principe del diritto penale: i rapporti fra elementi costitutivi del reato e circostanze. Si tratta di una questione su cui GIURISPRUDENZA e dottrina spesso litigano, ma che può avere indubbi risvolti interessant...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2016

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale tra fattispecie tentata e consumata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1227

Determinazione dell´ambito applicativo del tentativo nel delitto di violenza sessuale, alla luce della recente GIURISPRUDENZA di legittimità, secondo cui il semplice contatto con le parti intime di una persona, ancorché fugace ed estemporaneo, integr...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 10 Apr 2016