Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Art. 348 bis e 348 ter. L´inammissibilità dell´ appello. Rilievi critici e spunti di riflessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=793

L´appello può essere dichiarato inammissibile con ordinanza non reclamabile. Recente GIURISPRUDENZA ne ha riconosciuto la ricorribilità in Corte di Cassazione....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=765

Analisi delle posizioni storiche e dei recenti orientamenti assunti dalla GIURISPRUDENZA civile ed amministrativa....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2015

Vetrina giuridica
GIURISPRUDENZA, nuova riforma: numero chiuso e doppio binario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=784

Si potrà scegliere tra il 3+2 ed il 4+1. Si attende il decreto del Miur....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento italiano con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Note minime in materia di azione di arricchimento ingiustificato contro la P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=738

La Cassazione a Sezioni Unite dirime un contrasto di GIURISPRUDENZA sui requisiti dell´azione di ingiustificato arricchimento contro l´Amministrazione....

Autore(i): salvatore magra Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´art. 81 Cost. e il pareggio di bilancio: quale futuro per il Welfare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=747

Riflessioni sul principio del pareggio di bilancio ex art. 81 della Costituzione alla luce di dottrina e GIURISPRUDENZA: come cambia la politica di spesa per lo Stato e per le altre articolazioni repubblicane e quale futuro ha ancora lo Stato sociale...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da mancata o tardiva diagnosi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=729

Il continuo e conflittuale rapporto tra medico e paziente continua a far discutere la GIURISPRUDENZA. ...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mar, 22 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno non patrimoniale degli enti giuridici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=676

Analisi delle posizioni assunte dalla GIURISPRUDENZA in merito alla risarcibilità del danno non patrimoniale subito dagli enti giuridici di diritto privato e di diritto pubblico....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La flagranza di reato nel diritto processuale penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=569

L’arresto in flagranza di reato e l’arresto in quasi flagranza di reato: disciplina codicistica e GIURISPRUDENZA....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Infortuni scolastici: come qualificare correttamente la domanda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=523

Un’analisi della GIURISPRUDENZA in materia di corretta qualificazione della domanda introduttiva per i casi di infortuni scolastici....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2015

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto: prime applicazioni della GIURISPRUDENZA di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=513

Una breve analisi delle decisioni adottate dal giudici di merito in accoglimento alla richiesta di applicazione del fatto di particolare tenuità, di recente introduzione....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Il reato militare: definizione e struttura nella dottrina e nella GIURISPRUDENZA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=508

Il trattamento sanzionatorio militare penale di pace: una breve introduzione sistematica....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità ”virtuale” dei contratti alla luce della più recente GIURISPRUDENZA di merito e di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=470

La riscoperta di un istituto evanescente nel "nuovo diritto dei contratti"....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Voto in condotta: un solo episodio ´discutibile´ può causare un voto finale basso? La GIURISPRUDENZA a riguardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=478

Può un singolo episodio isolato inficiare in maniera rilevante il voto in condotta? La parola al T.A.R. di Bologna. (Sentenza allegata in fondo all’articolo)...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lite temeraria se si cita GIURISPRUDENZA interpretandola male e si redigono atti seriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=468

Con la sentenza del 10.3.2015, il Tribunale di Padova ha affermato che ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 96 co. 3 c.p.c. l’aver basato l’intera impostazione processuale dell’azione civile su una lettura errata di un precedente giurispruden...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015