Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La separazione GIUDIZIale dei coniugi e gli effetti della pronuncia di addebito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2679

I motivi della separazione e dell´addebito ex art. 151 c.c. Breve rassegna della giurisprudenza di legittimità più recente ...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Atto di appello penale: il concetto di privata dimora ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2578

Focus Esame Avvocato: svolgimento dell´atto GIUDIZIario in materia penale. Indicazioni ai candidati per la corretta redazione dell´atto in seguito alle modifiche introdotte dalla Riforma Orlando....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Il divieto di reformatio in peius nel GIUDIZIo di rinvio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2518

La Cassazione stabilisce che il divieto di reformatio in peius opera anche nel GIUDIZIo di rinvio, in diretto rapporto con la sentenza annullata, quando l´annullamento riguarda motivi di carattere non processuale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esame avvocato: il GIUDIZIo di inidoneità della prova scritta è sufficiente anche se espresso con voto solo numerico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2448

L´Adunanza Plenaria con la Sentenza n. 7 del 20 settembre 2017 conferma la validità del provvedimento con il quale la commissione esaminatrice valuta l´inidoneità delle prove scritte degli aspiranti avvocati con il solo voto numerico, nella vigenza d...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 21 Ott 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il fallimento va in pensione, arriva la liquidazione GIUDIZIale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2444

Analizziamo brevemente i punti chiave della recentissima riforma della Legge Fallimentare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 18 Ott 2017

Concorsi
Assistenti GIUDIZIari: modificato il diario delle prove orali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2345

A parziale rettifica e modifica dell´avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale - n. 59 del 4 agosto 2017, il calendario delle prove orali è stato riformulato....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2017

Concorsi
Assistenti GIUDIZIari: pubblicato il calendario degli orali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2339

Diario delle prove orali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Assistente GIUDIZIario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Minist...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2017

Concorsi
Prova orale assistenti GIUDIZIari: rinviata la pubblicazione del diario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2331

Un mero rinvio per la pubblicazione del calendario delle prove orali del concorso da assistente GIUDIZIario. Le date saranno pubblicate, salvo eventuali nuovi rinvii, il 4 agosto....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2017

DIRITTO PENALE
La ”vittima” del processo penale: l´indagato archiviato, l´imputato assolto e l´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2309

Riflessioni sui danni derivanti dall´attività GIUDIZIaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o ingiustamente detenuti. Proposte di possibili soluzioni rispetto ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incidenza dello ius superveniens europeo sul GIUDIZIo di ottemperanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2246

Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rapporto giuridico instauratosi, GIUDIZIo di ottemperanza, giudicato a formazione progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Recidiva reiterata e sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2241

Il GIUDIZIo di comparazione nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. Divieto di prevalenza della circostanza atte...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017

Concorsi
Concorso assistenti GIUDIZIari - ESITI PROVE PRESELETTIVE, elenco ufficiale ammessi alle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2245

Con riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di Assistente GIUDIZIario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministra...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Stalking: lo stato di apprensione non può essere solo "verosimile"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2141

La Corte di Cassazione si è di recente espressa sulla idoneità dello stato di apprensione a costituire evento del reato ai sensi dell´art. 612 bis con riferimento alla mera verosimiglianza non adeguatamente supportata da elementi sintomatici provati ...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del GIUDIZIo amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rinvio preGIUDIZIale alla Corte di Giustizia: procedimento accelerato e procedimento d´urgenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2146

Trattazione sistematica dei procedimenti speciali per adire la Corte di Giustizia dell´UE, previsti dagli artt. 23 bis dello Statuto della Corte e 105 e ss. del Regolamento di Procedura della Corte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2017