Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´email forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3071

La produzione in GIUDIZIo della corrispondenza intercorsa fra le parti a mezzo email - in caso di mancato disconoscimento da parte di colui contro cui viene prodotta - assolve l´onere probatorio in capo a chi voglia far valere un diritto sulla base d...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 11 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Si può ottenere la cancellazione dal casellario GIUDIZIale della sentenza di patteggiamento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3087

Con una pronuncia della Prima Sezione penale, la n. 14798 del 3 aprile 2018, il Supremo Collegio ha stabilito che la sentenza di patteggiamento ai sensi dell´art. 444 cp.p. non può essere eliminata dal casellario GIUDIZIale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 10 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità professionale dell´avvocato: la particolare fase della mediazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3028

Sempre più numerose sono le pronunce GIUDIZIarie che attestano il modificarsi degli orientamenti del passato: oggi il libero professionista è sottoposto ed esposto ad un elevato grado di responsabilità....

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 27 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Revocatoria: se il credito è anteriore, basta la consapevolezza del preGIUDIZIo arrecato dall’atto dispositivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3044

L’ultimo intervento della Suprema Corte sui presupposti della c.d. “actio pauliana”...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La CGUE conferma la soglia stabilita dal legislatore italiano per i reati in materia tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3053

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sentenziato, nella causa preGIUDIZIale C-574 del 2015, che la soglia di punibilità prevista dall’art. 10-ter D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 di 250.000 euro per i reati in materia di Iva, non contrasta col d...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3006

Tali autorità si caratterizzano per il fatto che gli atti che vengono emanati sono prevalentemente connotati non da discrezionalità amministrativa ma da discrezionalità eminentemente tecnica, ossia fatta di GIUDIZI tecnici espressi su fatti da valuta...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 13 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Profili risarcitori e giurisdizione in caso di esercizio del potere legittimo di revoca della gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3019

La richiesta risarcitoria proposta, nello stesso GIUDIZIo amministrativo, avverso un provvedimento adottato in autotutela dall’Amministrazione, che ha revocato un atto di aggiudicazione provvisoria di una gara, rientra nella cognizione del Giudice or...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mar, 12 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnazione delle graduatorie del personale docente delle istituzioni scolastiche: profili giurisdizionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2999

Nel caso in cui la domanda GIUDIZIale abbia ad oggetto l’annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, la giurisdizione è devoluta al Giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amm...

Autore(i): Annamaria de Gaetano Pubblicazione: Mar, 29 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Testamento falso: l´accertamento in sede penale rileva nel GIUDIZIo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2842

Per la Corte di Cassazione deve necessariamente tenersi conto del giudicato formatosi in sede penale con riferimento alle medesime parti e circostanze fattuali. ...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 19 Mar 2018

DIRITTO PENALE
La prescrizione alla luce della sentenza Taricco bis, tra principio di legalità e diritto dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2766

Con la sentenza resa il 5 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha mostrato di condividere le perplessità e le preoccupazioni già espresse dalla Corte costituzionale nel rinvio preGIUDIZIale. Il riconoscimento della natura sostanziale della prescrizion...

Autore(i): Elisa D´Aveni Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Continuazione fra reati giudicati con rito ordinario e rito abbreviato: il calcolo della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2760

Rimessa alle Sezioni Unite con l´ordinanza n. 55745 del 13 dicembre 2017, e decisa all´udienza del 22 febbraio 2018, la questione del calcolo della pena nelle ipotesi di reato continuato, con violazioni accertate in distinti GIUDIZI e distinti riti. ...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Lun, 5 Mar 2018

DIRITTO PENALE
GIUDIZIo di Cassazione: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la Riforma Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2746

La Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Basta il ritardo o la cancellazione del volo per ottenere il risarcimento dei danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2696

Con recentissima pronuncia in tema di assolvimento dell’onere probatorio in GIUDIZIo di risarcimento danni da cancellazione o ritardo di viaggio aereo, la Corte Suprema ha statuito il principio di diritto secondo cui il passeggero è semplicemente one...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica dell´ufficiale GIUDIZIario territorialmente incompetente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2717

Profili del procedimento di notifica da parte dell´ufficiale GIUDIZIario e relativa giurisprudenza. L´ordinanza di remissione alle Sezioni Unite dell´8 gennaio 2018 in ordine all´invalidità della notifica effettuata dall´ufficiale procedente...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo tributario: ipotesi di inammissibilità della costituzione telematica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2686

La costituzione telematica in GIUDIZIo, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018