Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I disturbi specifici dell'apprendimento: tra confusione normativa e tutele esclusive negate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1390

L'affannoso e continuo rAPPORTO tra bisogno individuale e prestazione attesa dallo Stato, impone risposte altrettanto personalizzate fondate su politiche sociali "selettive", ma non per questo inique. Tutto ciò lo impone la nostra Carta...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Sì al risarcimento del danno ai precari, ma no alla stabilizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1298

La Cassazione stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno diritto alla stabilizzazione e, dunque, il rAPPORTO di lavoro non si converte in uno a tempo indet...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016

DIRITTO PENALE
I dialoghi sul diritto: giustizia, certezza e processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1212

Un tema di indubbio fascino è rappresentato dalla giustizia in relazione alla certezza del diritto, intesa come affidamento del cittadino allo ius. Che rAPPORTO sussiste tra giustizia e certezza del diritto? Di quale certezza parliamo? Possiamo avere...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Wind contro Italia: il rAPPORTO tra rinvio pregiudiziale obbligatorio e diritto a un equo processo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1220

Commento alla sentenza della Corte di Strasburgo n. 5159/14, dell’8 settembre 2015, pronunciata all’esito del ricorso Wind Telecomunicazioni S.p.a. c. Italia....

Autore(i): Alessio Scaffidi Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il caso West Tankers: l´arbitrato e la normativa europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1145

Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...

Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Le possibili interpretazioni della devianza minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=894

Molteplici ed eterogenee sono state le elaborazioni teoriche attraverso le quali si è tentato di spiegare il fenomeno della devianza minorile. Questa eterogeneità, tuttavia, non esclude la possibilità di porre tali teorie in un rAPPORTO di integrazio...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Abrogata l´associazione in partecipazione con APPORTO di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=880

Tutte le modifiche apportate con l´art. 54 del Jobs act all´associazione in partecipazione....

Autore(i): FRANCESCO ZECCA Pubblicazione: Ven, 13 Nov 2015

DIRITTO PENALE
La polizia giudiziaria: struttura ed organizzazione (parte I)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=783

L´organizzazione della polizia giudiziaria ed il suo rAPPORTO con l´autorità giudiziaria....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Modelle e diritto: il rAPPORTO giuridico tra agenzia e casa di moda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=772

Siamo proprio sicuri che il lavoro della modella sia davvero molto glamour...

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Regolamento di giuridizione e regolamento di competenza nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=733

La giurisdizione e la competenza, nei processi civili così come all´interno dei procedimenti penali, rappresentano i presupposti processuali, vale a dire gli elementi costitutivi del rAPPORTO processuale....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da mancata o tardiva diagnosi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=729

Il continuo e conflittuale rAPPORTO tra medico e paziente continua a far discutere la Giurisprudenza. ...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mar, 22 Set 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La "lotta contro la casta" nel costituzionalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=563

Aspetti salienti del rAPPORTO tra Costituzioni e partiti antisistema...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2015

Sociologia del Diritto
Diritto e letteratura: un inedito rAPPORTO sinallagmatico.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=529

Il ruolo della letteratura nella formazione del giurista....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 30 Lug 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lavorare nell’intelligence italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=522

Profili di legge inerenti il rAPPORTO di lavoro alle dipendenze della Sicurezza Nazionale...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2015