Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il processo penale nel mondo: Spagna, Belgio, Francia, Inghilterra, USA e Germania a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=497

Tante sono le critiche alla GIUSTIZIA italiana: dall’irragionevole durata del processo al sovraffollamento carcerario, fino ai processi “troppo mediatici”. Si dice che l’erba del vicino sia sempre più verde: è il caso di guardarci intorno e capire s...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto GIUSTIZIA: le novità in materia fallimentare, civile e sul Pct
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=525

Di seguito si propone la disamina delle novità più rilevanti introdotte dal recentissimo "Decreto GIUSTIZIA"....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Il Governo approva il decreto legge in materia fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=505

Nella seduta del 23/06/2015, il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri dell’economia e delle finanze e della GIUSTIZIA, ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizza...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coercizione indiretta: astreinte amministrativa ed effettività del giudicato. Applicabilità nel giudizio di ottemperanza di una pena pecuniaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=491

Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del codice del processo amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Daspo di gruppo: lo stop del Tar Lazio e del Tar Toscana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=465

Il Viminale introduce il cd. "Daspo di gruppo", la GIUSTIZIA amministrativa ne arresta gli effetti. Sollievo per i tifosi che "...non sarebbero stati individuati personalmente quali partecipanti agli scontri..."....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il ”principio immodificabile” di Spooner
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=322

GIUSTIZIA, natura e diritto: il "principio immodificabile" di Lysander Spooner....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 15 Mar 2015

DIRITTO PENALE
L´Ordine di Protezione Europeo: finalmente una GIUSTIZIA "europea"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=309

L´Ordine di Protezione Europeo, volto a convalidare e rendere efficaci le misure di protezione emanate dalle Autorità Giudiziarie su tutto il territorio europeo, porterà delle novità nel nostro ordinamento penale e nell´applicazione della GIUSTIZIA i...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Il diritto all’informazione nei procedimenti penali: la direttiva 2012/13/UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=276

Di recente, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno adottato la direttiva 2012/13/UE, relativa al diritto all’informazione nei procedimenti penali. Attraverso questo testo, l’Unione europea ha previsto norme minime comuni da applicare in materia d...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Avvocati: ecco il regolamento per l´esercizio della professione forense
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=284

Il Ministero della GIUSTIZIA ha emanato lo schema di decreto concernente il regolamento recante disposizioni per l´accertamento dell´esercizio della professione....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 17 Feb 2015

Comunitario
Embrioni umani e Dna in attesa di brevetto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=228

Anche le sequenze di DNA possono essere brevettate e commercializzate: è quanto ha stabilito la Corte di GIUSTIZIA dell´Unione Europea a seguito delle innovazioni normative. La Suprema Corte Europea ha comunque fissato dei paletti e dei limiti rigidi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 16 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rivoluzione nel diritto all´oblio: la Corte di GIUSTIZIA Europea riscrive le regole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=221

Rivoluzione del diritto all´oblio: andiamo a vedere cosa cambia in seguito alla sentenza della Corte di GIUSTIZIA Europea pubblicata il 13 maggio 2014...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 4 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Separazione e divorzio ”facile”: ecco le novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=177

Tutte le novità introdotte con la riforma della GIUSTIZIA in tema di separazione e divorzio "semplificato"....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Approvato il regolamento in materia di difesa d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=174

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del ministro della GIUSTIZIA, uno schema di decreto legislativo in materia di difesa d’ufficio....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

Comunitario, Lavoro
Contratti "precari": la Corte di GIUSTIZIA Europea condanna l´Italia sulle supplenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=153

La Corte ha bocciato la gestione italiana delle supplenze nella scuola perché non rispetta le regole europee e non contempla contromisure al ricorso abusivo dei contratti a termine....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Avvocati: specializzazione in arrivo. Con quali criteri?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=144

La Commissione GIUSTIZIA del Senato ha proposto modifiche rilevanti al decreto ministeriale per la specializzazione degli avvocati...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015