Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: il giudice di merito deve esaminare senza superficialità la questione oggetto di doglianza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1267

Lo ha stabilito la Corte di CASSAZIONE, Sez. lavoro, con sentenza n. 2328 del 5 Febbraio 2016, accogliendo il ricorso di un lavoratore....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Provvedimenti anticipatori di condanna e giudizio di rinvio dalla CASSAZIONE: quid iuris?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1232

E´ possibile un provvedimento anticipatorio di condanna ex art. 186 ter cpc redatto successivamente ad un giudizio di rinvio dalla CASSAZIONE? Analizziamo le tesi in merito....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 3 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni per ritardata restituzione: l’art. 1591 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1123

Una recente pronuncia della Corte di CASSAZIONE ribadisce un´importante principio già precedentemente enunciato in materia di applicabilità dell’art. 1591 c.c., dettato in materia di locazione, ad altre fattispecie a carattere continuativo....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno in favore del figlio maggiorenne: agli studenti con scarso profitto revoca del mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1233

La CASSAZIONE mantiene la propria posizione in merito all’assegno di mantenimento nei confronti della prole maggiorenne non autosufficiente economicamente, qualora il mancato raggiungimento dell’indipendenza dipenda dallo scarso rendimento del figlio...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 21 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Investimenti finanziari rischiosi e violazione di obblighi informativi. La CASSAZIONE conferma il risarcimento del danno dei clienti a carico della Ba
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1229

La Corte di CASSAZIONE torna a pronunciarsi sulla responsabilità contrattuale da violazione di obblighi informativi da parte dell’ intermediario finanziario nei confronti del proprio cliente, confermando la necessità di informazioni specifiche sulla ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 19 Mar 2016

DIRITTO PENALE
CASSAZIONE: niente limite alla prescrizione in materia di reati tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1192

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di CASSAZIONE accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, affermando l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore per aver partecipato alla Messa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1183

L´indebita ingerenza del dovere lavorativo nella vita religiosa del dipendente e la soluzione di bilanciamento della Suprema Corte di CASSAZIONE...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Società di fatto tra società di capitali: esistenza e fallibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1195

La Corte di CASSAZIONE ha emesso una pronuncia dalla potenziale portata rivoluzionaria per l’ambito societario, sancendo la possibilità di un fenomeno di essenziale importanza: la esistenza di una società di fatto tra due società di capitali e la sua...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Stalking su donna puerpera: l’intervento della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1197

E´ configurabile il reato di stalking aggravato in caso di donna che ha appena partorito?...

Autore(i): Vincenzo Visicchio Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Che cosa accade se il Bancomat trattiene la carta di credito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1156

Con sentenza del 22 gennaio 2016, n. 806 la Corte di CASSAZIONE esamina l´ipotesi della sottrazione di una scheda bancomat mediante la manomissione del relativo sportello ad opera di un truffatore, con conseguente furto della tessera ed ampi prelievi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Trasferimento del lavoratore: limiti al controllo giurisdizionale, alla luce della sentenza n. 1608/2016 della Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1142

La Corte di CASSAZIONE torna a pronunciarsi sulla ricerca del delicato equilibrio tra le ragioni tecniche, organizzative e produttive del trasferimento e le ragioni di tutela del lavoratore, individuando nel principio della buona fede l’ago della bil...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Negata la sessualità in carcere.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1160

La CASSAZIONE “boccia” la richiesta di permesso premio al detenuto per vivere l’intimità con la moglie. Nota a Cass. Pen., Sez. I, Ud. del 29 settembre 2015, (dep. 12 gennaio 2016), n. 882....

Autore(i): Veronica Manca Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Cyberterrorismo: costituisce apologia pubblicare un documento che inneggia all´ISIS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1139

Con la sentenza n. 47489/2015, la CASSAZIONE ha stabilito che costituisce apologia pubblicare su internet un documento che appoggia apertamente l´ISIS. Ma vediamo i dettagli della pronuncia....

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto a non nascere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1128

Ripartizione dell’onere probatorio e “diritto a non nascere se non sani”. Sono questi alcuni dei temi affrontati dalle Sezioni Unite della Corte di CASSAZIONE con la sentenza del 22 dicembre 2015, n. 25767....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L´amante che rivela alla moglie il tradimento del marito può integrare il reato di molestie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1135

Non di rado accade che l’amante, stufa delle promesse dell’uomo o della donna di “lasciare” il proprio partner per vivere una vita insieme, decida o minacci di rivelare la relazione extra coniugale. In taluni casi, e a determinate condizioni, come si...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2016