Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L´interesse all´impugnazione dell´interdizione societaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4045

Le Sezioni Unite della CASSAZIONE sull´impugnazione dell´ordinanza applicativa di misura interdittiva a carico di una società...

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Applicazione della sospensione condizionale della pena tra potere di ufficio del giudice e richiesta dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4026

Nota di commento alla recente informazione provvisoria delle Sezioni Unite a seguito della ordinanza di rimessione della Corte di CASSAZIONE, Sez. 3, 9 agosto 2018, n. 38398 ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il concorso nel reato di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3908

Con la Sentenza 17235 del 2018, la Corte di CASSAZIONE ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del concorrente nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite della CASSAZIONE sulla liceità della vendita di canapa sativa o light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4054

Un primissimo commento in attesa del deposito delle motivazioni, sulla recente pronuncia delle SS.UU. tesa a dirimere il contrasto circa la liceità o meno della vendita di sostanze rientranti nelle tabelle di cui al D.P.R. n. 309/1990 seppur con thc ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la ricostruzione del sinistro effettuata dal Giudice sulla base del verbale della Polizia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3967

Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di CASSAZIONE si è pronunciata nuovamente in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Indennizzo per espropriazione: la competenza è del giudice ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3884

Commento all´ordinanza della CASSAZIONE a SS.UU. n. 5201/19, che ha devoluto alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto la determinazione e la corresponsione dell´indennità di cui all´art. 42 bis, comma 1, T.U. Espropriazioni, nonc...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 11 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La motivazione della sentenza è apparente quando è omesso l´esame delle prove testimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3931

Riflessioni sull´obbligo motivazionale a seguito della CASSAZIONE civile sez. VI, 21/03/2019, n. 8098 ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 4 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nelle ipotesi di concorso doloso nel reato colposo e di concorso colposo nel reato doloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3914

Dopo una breve premessa sugli elementi soggettivi ed oggettivi del concorso di persone nel reato, ci si sofferma sulla configurabilità dei due istituti di origine dottrinale, anche alla luce della recente sentenza della CASSAZIONE n. 7032/2019...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2019

CONCORSI
Bando di selezione per 10 tirocini formativi presso la Procura generale della Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3903

La Procura generale della Corte di CASSAZIONE ha pubblicato il bando di selezione per il tirocinio formativo ex art. 73 d.1. n. 69/2013 convertito dalla L. 98/2013...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Contraffazione: può essere provata dalla testimonianza della persona qualificata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3815

Secondo quanto stabilito dalla sent. n. 5753/2018 della CASSAZIONE Penale, la contraffazione risulta provata sulla base della prova dichiarativa della persona qualificata, poiché essendo un mero reato di pericolo non trova applicazione il ”falso gro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Abusivo riempimento di foglio sottoscritto in bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3798

La Corte di CASSAZIONE conferma come per la contestazione del foglio in bianco riempito abusivamente è necessaria la querela di falso e non il semplice disconoscimento. ...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Recupero degli stipendi versati: è onere del datore di lavoro dimostrare l´assenza di causa nei pagamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3725

La Corte di CASSAZIONE precisa con sentenza n. 22387/2018 che l´onere di provare una diversa causa debendi spetti al solvens ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 27 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Casse automatiche supermercato: furto aggravato se si scannerizza solo parte della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3701

La CASSAZIONE, con sentenza n. 52827/2018, ha ritenuto sussistente il tentato furto aggravato dall´uso del mezzo fraudolento in caso di mancata scannerizzazione alle casse automatiche di parte della merce ...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 22 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La continuazione tra reati puniti con pene eterogenee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3724

La CASSAZIONE a Sezioni Unite con sentenza n. 40983/2018 stabilisce che in tema di continuazione l´aumento di pena per il reato satellite va effettuato nel rispetto del genere della pena, con aumento della pena detentiva del reato più grave ragguagl...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Si sdraia per terra davanti all´autobus e ne ritarda la partenza, è interruzione di servizio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3666

Lettura dell´art. 340 c.p. sull’interruzione del servizio pubblico e sul regolare svolgimento dell’ufficio o del servizio pubblico, alla luce della recente Sentenza n. 1334 della Sesta sezione penale della Corte di CASSAZIONE depositata l’11 gennaio ...

Autore(i): Valentina Milazzo Pubblicazione: Mer, 13 Feb 2019