Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il creditore che procede all'esecuzione senza avvisare il terzo pignorato paga le spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1566

La CASSAZIONE, con la sentenza n. 9390 del 2016, ha stabilito che se il creditore procede alla notifica dell´ordinanza di assegnazione insieme al precetto, senza avvisare il terzo pignorato, le spese per il precetto sono a carico del creditore....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Mer, 3 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
No al licenziamento del dipendente ASL che lavora presso privati mentre si trova in aspettativa non retribuita.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1578

L’inadempimento del lavoratore deve essere valutato alla luce del principio di “non scarsa importanza” di cui all’ art. 1455 cc. Lo ribadisce la Corte di CASSAZIONE con la sentenza n. 14103/2016....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità precontrattuale. La Corte di CASSAZIONE ne afferma la natura contrattuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1569

La Corte di CASSAZIONE, con la sentenza n. 14188/2016, torna ancora una volta sulla natura della responsabilità precontrattuale, affermandone la natura contrattuale da contatto sociale, in aperta discontinuità con la giurisprudenza tradizionale....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Locazione ad uso non abitativo: quando è escluso il rimborso per gli interventi sull'immobile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1516

La Corte di CASSAZIONE, con la pronuncia n. 10896 del 26 maggio 2016, ha escluso la ripetizione delle spese sostenute dal locatore per interventi sull´immobile quando le clausole contrattuali lo escludono espressamente....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Il reato di scarico di acque reflue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1468

Analisi della recente Sentenza della Corte di CASSAZIONE per una migliore definizione del reato a protezione dell´ambiente...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Quando il "braccialetto elettronico" diventa un problema
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1465

Con la sentenza n. 20769 del 2016, le Sezioni Unite penali della Corte di CASSAZIONE affrontano la questione circa la possibile modifica di misure cautelari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Scambio elettorale politico-mafioso: il 416-ter c.p. per punire anche il non associato al sodalizio criminale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1463

La CASSAZIONE con la decisione in commento è nuovamente intervenuta sull´art. 416 ter del nostro codice penale continuando la sua opera di aggiustamento...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova in casi particolari: equiparazione tra "tossicodipendenza e uso abituale di sostanze stupefacenti"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1464

Breve commento alla sentenza della Corte di CASSAZIONE, Sezione I, 7 aprile 2016, n. 14008 che ha chiarito le nozioni di tossicodipendenza e di uso abituale di sostanze stupefacenti....

Autore(i): Valeria Liccardi Pubblicazione: Sab, 4 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei debiti restitutori conseguenti all'azione revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1413

Con l´ ordinanza interlocutoria n. 8090 del 2016, la prima Sezione civile della Corte di CASSAZIONE ha chiesto alle Sezioni Unite di dirimere il contrasto giurisprudenziale relativo alla responsabilità dei debiti restitutori derivanti dall´esercizio ...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Fallimento: esclusa la responsabilità dell’amministratore di fatto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1425

La Suprema Corte di CASSAZIONE, con la sentenza n. 6813 del 22 febbraio 2016, ha stravolto i precedenti orientamenti giurisprudenziali fatti propri in relazione alla ascrivibilità dei reati previsti in tema di fallimento ed altre procedure concorsua...

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumentalità delle forme e imperfezioni non vizianti nel processo civile telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1446

La Corte di CASSAZIONE, Sezione Civile II, con la sentenza n. 9772 del 12 maggio 2016, ha pronunciato d´ufficio un principio di diritto intertemporale in tema di processo civile telematico e facoltà di scelta in ordine alle modalità di deposito dell ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Attribuzione testamentaria di beni determinati: eredità ex re certa o legato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1449

L´attribuzione di beni determinati o di un complesso di beni in un testamento olografo va intesa quale istituzione di erede in una quota da calcolarsi ex post, all´apertura della successione, o quale legato? La CASSAZIONE interviene per individua...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Sab, 28 Mag 2016

DIRITTO COMMERCIALE
L´Arm´s Lenght Principle nella Giurisprudenza della CASSAZIONE Italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1333

Il recentissimo intervento della Corte di CASSAZIONE, Sezione Tributaria, n. 7493 del 15 aprile 2016 in materia di repressione al fenomeno del Transfer Pricing....

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Efficacia della cedu nell’ordinamento interno. la cassazione rimette gli atti alla consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1331

Pubblico impiego: non manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165, art 69, comma 7, in relazione all´ art 117, comma 1....

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Permessi ex lege 104/92: la dura linea della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1418

Corte di CASSAZIONE, sez. Lavoro, sentenza 12 maggio 2016, n. 9749....

Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Dom, 22 Mag 2016