Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Stupefacenti: quando scatta la riduzione della pena per fatti di "lieve entità"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=166

La Cassazione si è soffermata sulla considerazione della lieve entità e tenuità del danno rispetto al reato di detenzione di sostanza stupefacenti....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Caso ”Eternit” : avrà riflessi sulla politica legislativa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=165

Analizziamo il "Caso Eternit" e la prospettiva di riforma dei reati ambientali che questo ha posto all´attenzione del legislatore e dell´opinione pubblica....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Introdotta l´intestazione ”temporanea” dell´auto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=164

Scatta l´obbligo, in capo agli automobilisti, di indicare con intestazione sul libretto di circolazione il nome di chi ha a disposizione un autoveicolo....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento dello Stato di Palestina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=163

In Italia, come in Francia e nel Regno unito, si fa sempre più forte la possibilità del riconoscimento internazionale della Palestina....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs act: una riforma per i lavoratori?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=162

Analizziamo i punti principali del jobs act, che promettono di rivoluzionare la disciplina del lavoro nei prossimi mesi....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
In arrivo le nuove misure cautelari per ridurre la popolazione carceraria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=161

Approvata una legge sulla custodia cautelare, con modifiche in materia di valutazione delle esigenze cautelari e di idoneità della misura restrittiva....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Responsabilità del medico, nuova luce su quando rileva la colpa grave
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=160

Responsabilità del medico, quando c´è colpa grave? Si analizza il recente orientamento giurisprudenziale in tema di responsabilità penale del medico....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Copyright e DIRITTO d´autore: il nuovo Regolamento dell´AGCOM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=158

In vigore il regolamento in materia di copyright e DIRITTO d´autore su internet, realizzato dall´AGCOM, l´Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritti del fanciullo. E se mamma e papà ci "spiassero"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=157

Se i genitori ci controllassero il telefonino integrerebbero un reato? Andiamo a vedere come legge e giurisprudenza tutelano i diritti del fanciullo...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Voto di scambio politico-mafioso: cos´è e quando si configura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=155

Quando la politica entra in contatto con le associazioni mafiose. Il voto di scambio....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Il default argentino dinanzi alla Corte dell´Aja
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=152

Il secondo default argentino in 13 anni mostra le difficoltà di considerare i debiti sovrani come sottoposti o no alla giurisdizione straniera....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela in sede civile: l´ordinanza cautelare è impugnabile con appello?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=78

Il procedimento disciplinato dagli articoli 669 bis e successivi del codice di procedura civile, così come modificati dalla riforma 2005, non è finalizzato ad ottenere un provvedimento anticipatorio della tutela, quanto piuttosto un rimedio di caratt...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
"Regalini" ai dipendenti pubblici, quali si possono accettare e quali no?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=150

Analizziamo il contenuto della recente circolare emanata dal Ministero dell´economia e delle finanze sui regali ai dipendenti pubblici....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Facebook: ”post” e ”like”, quando sono offensivi e punibili?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=149

Siamo proprio sicuri che ciò che scriviamo su Facebook sia sempre lecito e non costituisca piuttosto un reato? Scopriamo insieme quando ciò si verifica....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DIRITTO all´assistenza linguistica nei procedimenti penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=148

Il DIRITTO all’ assistenza linguistica, e cioè il diritto all’assistenza gratuita di un interprete, rappresenta uno specifico diritto da rendere effettivo....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015