Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il nuovo esame da Avvocato: leggende e realtà della Riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=306

"Non sai che è stato l´esame da Avvocato". Tutti l´abbiamo sentito dire almeno una volta nella vita. Da quando, poi, sono iniziate a circolare indiscrezioni sul "nuovo" esame la paura è aumentata esponenzialmente per tutti. Cerchi...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2015

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nomofilachia della Cassazione e il suo legame con il precedente giudiziario di Common Law.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=301

Le massime della Corte di Cassazione sono in antitesi con il nostro sistema di Civil Law? O piuttosto da esso imprescindibili?...

Autore(i): Anna Zeviani Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità civile dei magistrati ora è legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=303

Il 24 Febbraio 2015, la Camera ha emesso il suo sì definitivo al disegno di legge che va a modificare la disciplina prevista in tema di responsabilità civile dei magistrati, ad oggi disciplinata dalla legge n. 117 del 1988 (cd. "Vassalli")....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Quali sono i criteri determinativi della competenza del giudice penale? Scopriamo insieme quella per materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=296

Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale. Il sistema si compone di quattro criteri, tre codificati e uno ricavato dalla dottrina. Qui, in commento, la disciplina del primo criterio di attribuzione...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Danni da randagismo: il riparto di responsabilità tra Comuni e Asl
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=304

Gli orientamenti giurisprudenziali in materia. La sentenza n. 2741/15 della III^ Sezione Civile della Corte di Cassazione...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Entrambi i coniugi tradiscono: a chi verrà addebitata la separazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=298

Le statistiche in materia di matrimonio sono molto chiare: un matrimonio su tre cessa per divorzio e la causa principale del divorzio è il tradimento di uno dei due coniugi, ma cosa accade quando a tradire sono entrambi?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 27 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riforma del lavoro: il datore di lavoro potrà assegnare il lavoratore a mansioni inferiori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=300

Il Governo, all´interno della riforma del lavoro che sta portando avanti, ha stabilito che in in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incidono sulla posizione del lavoratore lo stesso potrà essere assegnato a "mansioni appa...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Contagio da HIV: dolo eventuale o colpa cosciente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=294

Nella recentissima pronuncia si affronta nuovamente lo spinoso problema circa il discrimen fra le due figure, entrambe di grande rilevanza, dando un´importanza alquanto singolare all´elemento volontà. Sarà questa la strada adatta per mettere a tacere...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LGBT adoption in Italy: does Italian law recognise it?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=302

This article deals with the controversial issue of adoption by a same-sex couples in Italy and cites the case of a sentence imposed by the Juvenile Court of Bologna....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Terrorismo internazionale e ”foreign fighters”: quali misure di prevenzione e contrasto ha adottato il Governo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=290

La recrudescenza del fenomeno terroristico, Charlie Hebdo e le efferate esecuzioni compiute dalle milizie dell´Isis, hanno occasionato l´adozione da parte del Governo italiano, analogamente ad altri Paesi europei - su tutti, la Francia - di misure vo...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La storia come DIRITTO pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=295

Il pensiero di Michel Foucault e la storia-verità....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Mer, 25 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La crisi edilizia e il suo legame con l´ordinamento giuridico.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=289

Una disamina della crisi del settore attraverso le tutele giuridiche e i contrapposti vincoli legali che ne determinano ampiamente lo stallo....

Autore(i): Anna Zeviani Pubblicazione: Mer, 25 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il decreto Milleproroghe: tutte le novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=292

L´approvazione del Milleproroghe ha portato numerose novità in diversi settori della vita sociale ed economica italiana: novità degne di essere riportate ed approfondite...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 24 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni sul fine vita: chi può decidere del nostro destino?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=280

Lo sviluppo e l´affermarsi di tecnologie mediche sempre più efficaci e capaci di ritardare sempre di più il momento della morte ha portato la società a confrontarsi con problematiche mai affrontate prima. La risposta a tematiche come l´autodeterminaz...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 23 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Una vita su due ruote: quando la legge incontra la problematica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=285

La legge n. 13/1989 ha previsto l´abolizione delle c.d. barriere architettoniche, stabilendo il libero accesso delle persone disabili in tutti gli edifici, pubblici e non. Andiamo nello specifico ad analizzare i requisiti trattati e le varie leggi ch...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 20 Feb 2015