Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Atto di diritto civile: la comparsa di costituzione e risposta in tema di responsabilità medica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2581

Focus Esame Avvocato: esempio di comparsa di costituzione e risposta in tema di responsabilità medica per l´atto di diritto civile....

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I confini tra nullità ed inesistenza della notifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2571

Revirement delle Sezioni Unite circa la distinzione tra nullità e inesistenza della notifica: definitivamente superato il famoso “criterio del collegamento” tra luogo della notifica e destinatario della stessa....

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Atto di appello penale: il concetto di privata dimora ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2578

Focus Esame Avvocato: svolgimento dell´atto giudiziario in materia penale. Indicazioni ai candidati per la corretta redazione dell´atto in seguito alle modifiche introdotte dalla Riforma Orlando....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Medici e sanitari rispondono indistintamente per l´errore nella trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2564

Attività medica d´equipe: non può invocare il principio di affidamento l’agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l’altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in base al principio di equivalenza de...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Lo stalking ai danni del vicino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2521

Nota di commento a Corte di Cassazione, Sez. V Penale, sentenza n. 50438 del 2017, in tema di stalking ai danni dei vicini....

Autore(i): Giulio La Barbiera Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La revisione delle sentenze che hanno dichiarato l´estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2550

Con la sentenza n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di Cassazione - Sezione II ha affrontato nuovamente la questione dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La remissione in termini e la richiesta di un procedimento speciale del contumace incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2542

Nei procedimenti penali iniziati prima dell’entrata in vigore della L. 67 del 2014, che ha eliminato l’istituto della contumacia, le SS.UU. con sent. n. 52274 del 2016 hanno affermato che l’imputato rimesso nel termine per appellare la sentenza contu...

Autore(i): Concetta Bottino Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Parere di diritto penale: lo scambio elettorale politico-mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2558

Focus Esame Avvocato: esempio di traccia e svolgimento del parere in tema di 416ter c.p., lo scambio elettorale politico mafioso...

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Dom, 3 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
The abuse of the law, with particular regard to the abuse of the process
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2539

Definition and basis of the abuse of rights, especially with regard to the case of the fragmentation of a unitary credit....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità del danno cagionato da cose in custodia: quando la condotta è essa stessa caso fortuito liberatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2502

La Suprema Corte analizza il concetto di caso fortuito riprendendo l’insegnamento del principe Augusto per cui gli eventi ad esso riconducibili “cum praevideri non potuerint”....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´arricchimento senza causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2524

Arricchimento ingiusto o ingiustificato? Commento all´articolo 2041 del codice civile....

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio e le diversità applicative nell´evoluzione legislativa e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2513

Il bilanciamento tra il principio di correttezza sostanziale delle determinazioni della P.A. e quello di autoresponsabilità ha guidato, nel corso degli anni, l´evoluzione legislativa e l´applicazione giurisprudenziale del soccorso istruttorio nei var...

Autore(i): Francesco Belgio Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parere di diritto civile: la compensazione legale del credito sub iudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2538

Focus Esame Avvocato: svolgimento del parere e, in allegato, la sentenza della Suprema Corte che ha risolto la questione....

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Facebook: non si possono pubblicare foto dei propri figli senza il consenso dell´altro genitore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2497

Con questa pronuncia, il Tribunale di Mantova si è espresso circa la sempre più sentita questione della pubblicazione di immagini di soggetti minori su vari social network....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Schema di atto di citazione nel processo civile con procura alle liti e relata di notifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2532

Focus Esame Avvocato: lo schema di atto di citazione nel processo civile con procura alle liti e relata di notifica. Guida alla redazione....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Dom, 26 Nov 2017