Motore di Ricerca

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il sopralluogo giudiziario: croce e delizia per la prova del DNA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9348

Il contributo si sofferma sul sopralluogo della polizia giudiziaria, momento prediletto per l´acquisizione di reperti biologici. In quest’ottica, le investigazioni sulla scaena criminis e la repertazione delle tracce biologiche, ai fini di un eventua...

Autore(i): Stefania Lo Bartolo Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Riforma Cartabia: la nuova normativa sul mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9612

Una breve guida alle disposizioni del nuovo d.lgs. 150/2022 attuativo della riforma Cartabia sulle funzioni e la formazione del mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa. Le prospettive dell´istituto....

Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Ven, 26 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le norme applicabili all´opposizione a decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9648

L´opposizione a un decreto ingiuntivo notificato prima dell´entrata in vigore della riforma Cartabia, soggiace alle regole processuali vigenti prima del 28 febbraio, essendo rilevante ai fini della pendenza della lite il momento della notifica del de...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 24 Mag 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le nuove linee guida in materia di videosorveglianza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9644

In data 26 aprile l´European Data Protection Board (EDP) ha adottato le ”Guidelines 05/2022 on the use of facial recognition technology in the area of law enforcement”. Il fine è quello di fornire indicazioni, sia al legislatore europeo sia ai legis...

Autore(i): La Redazione,  Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 23 Mag 2023