Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La violazione di un DIRITTO di proprietà intellettuale o industriale: il diritto all’informazione non può essere esercitato al di fuori di un processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10893

Il DIRITTO all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La questione dell´interesse legittimo come un dilemma oggettivo o esclusivamente italiano. Analisi comparata del suo significato ed una possibile soluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10877

L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del DIRITTO amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
Pernottamento presso il padre non collocatario solo dopo il compimento del terzo anno di età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10823

Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di Cassazione dell’11 luglio 2024 che esclude il pernotto, presso l’abitazione del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradiz...

Autore(i): FRANCESCA Mollo Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il paradigma della sostenibilità e nuove frontiere della finanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10885

Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione economica globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di a...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Attualità e inattualità dei codici : il DIRITTO e le sue grandi sfide
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10882

Una riflessione relativa all´attualità e inattualità dei codici tenendo presente la centralità del giurista chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nel soppesare e bilanciare gli interessi in gioco anche dinanzi all´intelligenza artificiale, garant...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta comunicazione antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10859

L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Le origini storiche della codificazione: il Vicino Oriente Antico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10850

Le origini della codificazione. il mondo del Vicino Oriente Antico. Il quadro storico: un paesaggio giuridico-normativo in evoluzione. Il codice di Ur Nammu e il Codice di Hammurapi ...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La questione dell´universalità dei diritti umani: Jeanne Hersch e la ricerca di un fondamento trascendentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10828

Questo lavoro consta di due parti. La prima, articolata in quattro paragrafi, intende offrire una mappatura delle prospettive possibili da cui analizzare i diritti umani: quella empirica, quella storica, quella comparatistica e quella fondazionale. I...

Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2024

DIRITTO PRIVATO
Il danneggiato che si è rivolto ad una struttura sanitaria privata ha DIRITTO al rimborso delle spese mediche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10825

La pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., data ud. 04/05/2023, dep. 23/10/2023, n. 29308 affronta il tema del risarcimento delle spese mediche sostenute dal danneggiato, chiarendo il DIRITTO al rimborso integrale anche in caso di ricorso a strutture ...

Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Gio, 19 Dic 2024

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni civilistiche sul reato di indebita compensazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10803

L´articolo riflette, in prospettiva civilistica, sul reato di indebita compensazione. La normativa in materia risulta piuttosto frastagliata e, di conseguenza, l´applicazione giurisprudenziale si è rivelata quantomeno ambigua. In modo particolare, l´...

Autore(i): Lorenzo Pagano Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui presupposti relativi della responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10834

La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La transizione digitale - cronistoria di un percorso a tappe verso l´Amministrazione 5.0
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10787

Il presente articolo analizza il complesso percorso di digitalizzazione compiuto dalla pubblica amministrazione, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, di efficienza ed efficacia del servizio, in funzione dello sviluppo della governance del ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il collegamento tra beni pubblici, beni culturali, proprietà collettive, concessioni demaniali e ruolo degli enti locali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10813

Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel DIRITTO pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024

COMUNICAZIONI
Esame avvocato 2024: le tracce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10852

Oggi 10 dicembre 2024 si è svolta l´unica prova per l´esame di avvocato. I candidati hanno dovuto redigere un atto giudiziario a scelta tra il DIRITTO civile, il diritto penale e il diritto amministrativo....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2024

DIRITTO PRIVATO
In tema di garanzia per vizi della cosa compravenduta non si ha DIRITTO alla riduzione del prezzo per difetti che non influiscono sull´uso del bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10798

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica delle azioni edilizie e si propone, infine, di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Cassazione con la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 17...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2024