Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Modello 231: dalla rivoluzione industriale alle prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11406

Il presente lavoro analizza l’evoluzione storica e giuridica del principio societas delinquere non potest e il suo definitivo superamento con l’introduzione del decreto legislativo n. 231/2001. A partire dalle radici filosofico-dottrinali del XIX sec...

Autore(i): tullio Toriello Pubblicazione: Gio, 23 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla pensione di reversibilità all´ex coniuge: il chiarimento con l’ordinanza 23851/2025
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11371

La Cassazione, a seguito del pronunciamento della Corte di Appello di Palermo, ha avuto modo di precisare, con il pronunciamento in oggetto, come l´ex coniuge abbia DIRITTO alla pensione di reversibilità, laddove sia precedentemente già titolare di a...

Autore(i): Daniela Ferro Pubblicazione: Mer, 22 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
L´adozione dei singoli alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11420

Abstract La sentenza n. 33 del 2025 della Corte Costituzionale italiana ha segnato un punto di svolta nell’ordinamento nazionale, dichiarando l’illegittimità costituzionale del divieto assoluto per le persone singole di accedere all’adozione i...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mar, 21 Ott 2025

DIRITTO PENALE
Obbligatorietà della legge penale e immunità: spunti a margine di una recente pronuncia della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11325

Una delle ultime ordinanze della Corte Costituzionale, ed in particolare la numero 140 del 2025 (depositata il 29/07/2025), ha (ri)portato alla luce il controverso rapporto che intercorre tra le norme che disciplinano le immunità e l´obbligatorietà d...

Autore(i): Giulio Vaccari Pubblicazione: Lun, 20 Ott 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11316

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602, chiarisce la natura giuridica del Festival di Sanremo e del relativo marchio. La Corte afferma che l’evento è di titolarità del Comune di Sanremo, indipendentemente dal format telev...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 14 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
Riflessioni sul contratto per persona da nominare. Azione revocatoria della dichiarazione di nomina e casi peculiari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11398

L´articolo contiene una riflessione sulla natura giuridica del contratto per persona da nominare, indagata attraverso l´individuazione delle analogie e differenze con la cessione del contratto, con il contratto a favore di terzo e con il contratto pe...

Autore(i): enrica Lamanna Pubblicazione: Lun, 13 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difesa tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11384

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione processuale del funzionario del Ministero della giustizia nei giudizi relativi al lavoro carcerario. La Corte chiarisce che l’ar...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 9 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11365

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale facoltà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazion...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 6 Ott 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Le imposte locali sulle piattaforme estrattive nel mare territoriale, una questione, forse, ancora dubbia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11359

Il contributo esamina nei suoi elementi essenziali, mediante un approccio critico, la questione dell’applicabilità delle imposte locali sulle piattaforme estrattive site nel mare territoriale, analizzando la posizione assunta dalla giurisprudenza, di...

Autore(i): Lorenzo Motta Pubblicazione: Mar, 30 Set 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Quale tertium comparationis per il giudizio di proporzionalità in senso stretto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11362

Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla SIFD (Società Italiana di Filosofia del DIRITTO), nell’ambito del XXXIV Congresso SIFD – Diritto, v...

Autore(i): Marco Cecchi Pubblicazione: Lun, 29 Set 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rilevabilità delle questioni di rito da parte del giudice d´appello: le questioni fondanti e non fondanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11377

Con la sentenza n. 24172/2025, la Corte di Cassazione ha chiarito il limite della rilevabilità d´ufficio delle questioni di rito da parte del giudice di secondo grado, distinguendo tra le questioni di rito fondanti e quelle non fondanti....

Autore(i): La Redazione, Andrea Simaldone Pubblicazione: Gio, 18 Set 2025

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11300

La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150,...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 15 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
Neuroscienze e funzione genitoriale: uno sguardo critico al DIRITTO civile minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11285

La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente contributo indaga, in particolare, il rapporto tra le neuroscienze e il DIRITTO civile minorile, soffermando l’attenzione sull’u...

Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Ven, 12 Set 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11315

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del DIRITTO urbanistico: la qualificazione della destinazione urbanistica di aree private a parcheggio pubblico. Il giudice amministrativo h...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 9 Set 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sul subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11312

Il contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635, che ribadisce la centralità del principio della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali ai sensi dell’art. 98 del d.lgs. 36/2023. La decisi...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 8 Set 2025