Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
I rapporti tra il revenge porn e il reato di pedopornografia minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10921

Il presente lavoro analizza i rapporti tra l´art. 612 ter c.p. e l´art. 600 ter. c.p. con riferimento alla disciplina sul concorso apparente di norme e sui profili di legittimità costituzionale....

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in funzione della prevenzione dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10860

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare g...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Non c’è un mercato del venture capital forense a Bruxelles. La Corte di Giustizia si pronuncia sui soci investitori nelle società tra avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10896

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il DIRITTO europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...

Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Alla Corte costituzionale la questione di legittimità del requisito dell’anzianità di servizio nei concorsi della Polizia di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10924

Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell´art. 27-bis del d.P.R. 335/1982 nella parte in cui richiede agli appartenenti della Polizia di Stato, per partecipare al concorso per Vice Ispettori, il requisito di anzianità di serv...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Morale costituzionale e mutamenti sociali: come cambiare la scuola per cambiare gli italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10901

Le trasformazioni sociali sembrano porre in crisi i valori morali che hanno caratterizzato fino ad oggi l’Europa e che sono stati a loro volta recepiti nel dettato costituzionale. Ciò potrebbe rappresentare un pericolo per la tenuta costituzionale di...

Autore(i): Vincenzo Telaro Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte di Cassazione si pronuncia ancora sull´applicabilità della sospensione condizionale in sede esecutiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10857

La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a pronunciarsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale ha approvato 5 quesiti sui 6 presentati: bocciato quesito su autonomia differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10918

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Riflessioni in tema di errore giudiziario” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10890

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il DIRITTO processuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di ...

Autore(i): Eugenio Mandara Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”L´acquisizione” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10892

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il DIRITTO processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...

Autore(i): Antonio Giuditta Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a “Il cittadino europeo ed il cittadino italiano di fronte al processo penale” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10891

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il DIRITTO processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...

Autore(i): Emanuele Vannata Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui principi del risultato e della fiducia nella disciplina dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10876

La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti pubblici: il principio di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risulta...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
La violazione di un DIRITTO di proprietà intellettuale o industriale: il diritto all’informazione non può essere esercitato al di fuori di un processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10893

Il DIRITTO all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La questione dell´interesse legittimo come un dilemma oggettivo o esclusivamente italiano. Analisi comparata del suo significato ed una possibile soluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10877

L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del DIRITTO amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
Pernottamento presso il padre non collocatario solo dopo il compimento del terzo anno di età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10823

Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di Cassazione dell’11 luglio 2024 che esclude il pernotto, presso l’abitazione del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradiz...

Autore(i): FRANCESCA Mollo Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il paradigma della sostenibilità e nuove frontiere della finanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10885

Benché la finanza sostenibile assurga a ruolo di principale driver della profonda trasformazione economica globale che stiamo vivendo, il corpus normativo che il legislatore ha realizzato, a fini di tutela sociale e ambientale, non è parso privo di a...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2025