Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Sezioni Unite si pronunciano sul GIUDICE competente ex art. 42 bis T.U. Espropri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1830

La Suprema Corte con la sentenza del 25 luglio 2016, n. 15283, ha ridisegnato ex novo il riparto di giurisdizione avente ad oggetto le somme riconosciute al privato soggetto al nuovo procedimento di espropriazione postuma ex art. 42bis T.U. Espropri,...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuove competenze del GIUDICE di Pace alla luce della legge delega 28 aprile 2016 n. 56
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1591

Breve disamina su l´art. 2 comma 15 della legge delega e su i criteri direttivi previsti per ridisegnare le competenze del GIUDICE onorario di Pace...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Oggetto della giurisdizione tributaria. I tributi di ogni genere e specie comunque denominati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1394

Il GIUDICE tributario è competente a conoscere le controversie relative ai tributi di ogni genere e specie comunque denominati. Il diritto vivente offre un’interpretazione dell’art. 2 del D.Lgs. 546/92....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Sì al risarcimento del danno ai precari, ma no alla stabilizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1298

La Cassazione stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno diritto alla stabilizzazione e, dunque, il rapporto di lavoro non si converte in uno a tempo indet...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: il GIUDICE di merito deve esaminare senza superficialità la questione oggetto di doglianza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1267

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. lavoro, con sentenza n. 2328 del 5 Febbraio 2016, accogliendo il ricorso di un lavoratore....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Nascita dei procedimenti penali dinanzi al GIUDICE di Pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1242

Come nascono i procedimenti penali dinanzi al GIUDICE di Pace: la formazione del fascicolo d´udienza....

Autore(i): Alessandro Tesi Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Cassazione: niente limite alla prescrizione in materia di reati tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1192

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, affermando l’obbligo per il GIUDICE nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli atti autonomamente impugnabili dinnanzi al GIUDICE tributario. I nuovi spiragli della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1155

La giurisprudenza, in vista di un ampliamento delle garanzie riconosciute al contribuente, ammette l´impugnazione di atti che non siano ricompresi nell´elenco di cui all´art. 19 del D.lgs. 546/92, purchè da tali atti sia ravvisabile un´esplicita pret...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Gli interessi finanziari dell’Unione prevalgono sulla disciplina della prescrizione del reato (e sul principio di legalità)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1116

Nell’interpretazione della corte di giustizia, dalla disposizione di cui all’art. 325 1 e 2 TFUE discende l’obbligo per il GIUDICE nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p. anche se dalla disapplicazione disce...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Da chi veniamo giudicati? Il GIUDICE naturale precostituito per legge tra imparzialità, terzietà e capacità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1051

Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto processo legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del GIUDICE. Questi, come gli altri indefettibili requis...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della pronuncia delle Sezioni Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al trattamento sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il verbale è legittimo quando contiene solo errori materiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1032

Può l’errore materiale nella stesura del verbale di contestazione per la violazione delle norme del Codice della Strada inficiarne il valore? Pare di no, almeno secondo quanto stabilito dal GIUDICE di Pace di Padova con la sentenza n. 895 del 28 mag...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mer, 6 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il GIUDICE penale deve valutare anche il fallimento dell´imputato imprenditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=918

La pena dovuta in materia antinfornistica è sospesa se l’imprenditore è fallito. Commento alla sentenza della Cassazione n. 45270 del 12 novembre 2015....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio di Stato sulla Mediazione: spese di avvio sempre dovute e obbligo di formazione anche per gli avvocati mediatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=935

Il massimo GIUDICE amministrativo afferma anche che la mediazione è del tutto conforme ai principi costituzionali....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015