Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento delle prigioni in seguito al caso Torreggiani: un successo frainteso nella cultura del controllo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1303

Dopo la sentenza della Corte Europea dei DIRITTI Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Sentenza Contrada e concorso esterno in associazione mafiosa: un´occasione mancata o addirittura un pericolo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1210

Sentenza Cedu del 14 aprile 2015: l´Italia condannata per non aver rispettato l´art. 7 della Convenzione dei DIRITTI dell´Uomo. I risvolti sulla giurisprudenza interna alla luce della recentissima sentenza del G.I.P. Catania....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso una prima definizione di «matrimonio paritario»
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1176

Discutere di omosessualità in Italia è risultato fin da sempre assai complesso. Sebbene infatti ormai da tempo sia «consentito» a persone dello stesso sesso di intessere una relazione affettivo-sentimentale, resta ferma la concezione dominante second...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli atti autonomamente impugnabili dinnanzi al giudice tributario. I nuovi spiragli della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1155

La giurisprudenza, in vista di un ampliamento delle garanzie riconosciute al contribuente, ammette l´impugnazione di atti che non siano ricompresi nell´elenco di cui all´art. 19 del D.lgs. 546/92, purchè da tali atti sia ravvisabile un´esplicita pret...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Dignità dell´uomo, dignità dell´imputato e dignità del condannato: l´esperienza in Europa e la parentesi italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1120

Ogni legislatore non può ignorare l´esistenza di un nucleo duro di valori, principi, DIRITTI che segna il limite invalicabile oltre il quale non è concesso spingersi: lo si voglia chiamare ius naturale o lo si voglia altrimenti definire, se il legisl...

Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’osservanza delle decisioni della Corte Europea Dei DIRITTI dell´Uomo e delle Libertà Fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1082

Lo stato italiano, in ragione della cospicua produzione giurisprudenziale da parte della Corte e.d.u., prendendo atto di ciò, deve rendersi parte diligente nella tutela dei DIRITTI fondamentali tutelati dalla stessa Corte. Quest´ultima, in particolar...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei DIRITTI costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La confisca urbanistica e il braccio di ferro tra Corte Edu e Corte Costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=817

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 49/2015 riscrive le coordinate classiche in tema di rapporti diritto interno/Cedu, circoscrivendo gli obblighi tradizionalmente gravanti sul giudice interno (di procedere ad un´interpretazione conforme e, se...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´illusione dei DIRITTI umani tra astrattezza, paradossi e disuguaglianza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=743

Alcune riflessioni critiche. Samuel Moyn, Costas Douzinas, Gilles Deleuze....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento carcerario è motivo ostativo per la concessione dell’estradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=770

La Cassazione si uniforma alla Corte europea dei DIRITTI dell’uomo: la sentenza Torreggiani è il modello da seguire in materia di estradizione...

Autore(i): Veronica Manca Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
I DIRITTI della donna nella storia italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=614

Il raggiungimento dell’equità formale tra uomo e donna sembra raggiunto. Quanto dovremo aspettare invece per l’uguaglianza sostanziale tra i generi? Ripercorriamo il tragitto compiuto dalle donne per l’affermazione della propria dignità giuridica....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La legislazione internazionale sui DIRITTI dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=533

La storia dei DIRITTI del minore è una storia recente, che affonda le sue radici nel XX secolo, periodo in cui si fa sempre più forte l’attenzione degli Stati e degli organismi sovranazionali nei confronti del minore e dei diritti fondamentali di cui...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2015

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il personalismo cristiano e i suoi effetti sui DIRITTI umani.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=501

Teoria e prassi della concezione antropologica cristiana e le sue ricadute giuridiche....

Autore(i): Giovanni Sarruso Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa e caso Contrada: le lacune normative di un reato mai tipizzato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=480

Torna di attualità il dibattito sulla configurabilità del reato di concorso esterno in associazione mafiosa dopo la sentenza della Corte Europea dei DIRITTI dell’Uomo di Strasburgo, con la quale l’Italia è stata sanzionata per aver violato il princip...

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
DIRITTI del consumatore: la nuova "risoluzione alternativa delle controversie"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=444

Nel corso del Consiglio dei Ministri dello scorso 8 maggio il Governo, dando attuazione ad una direttiva dell´Ue, ha approvato in via preliminare un decreto legislativo con il quale introduce nel nostro ordinamento un istituto: quello della "ris...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2015