Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Il controllo delle email aziendali viola i DIRITTI dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2421

Il controllo delle mail dei dipendenti da parte del datore di lavoro costituisce violazione alla privacy, ai sensi dell´art. 8 della Convenzione europea sui DIRITTI dell´uomo, lo ha stabilito la Grande Camera della Corte europea di Strasburgo. ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Stepchild adoption, si anche dal Tribunale per i Minorenni di Bologna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2358

Anche il Tribunale dei Minorenni di Bologna apre alla Stepchild adoption. Dove il Legislatore sembra ancora non prendere una posizione, la giurispudenza accoglie una serie di ”nuovi DIRITTI civili”. Insomma, un diritto di famiglia in continua evoluzi...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 5 Set 2017

DIRITTO PENALE
Il diritto penale e l´influenza del common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2314

I possibili sviluppi dell´ordinamento penale interno rispetto agli ultimi arresti della Corte Europea dei DIRITTI dell´Uomo, le cui pronunce pongono le basi per un sistema mediano tra il common law anglosassione ed il civil law dell´ordinamento indoe...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La nazionalità plurima per prevenire l´apolidia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2295

In questo testo, sarà trattata l´analisi della nazionalità plurima, presente nel contesto attuale della mobilità dei popoli e la sua previsione nelle legislazioni nazionali ed internazionali, come istituto di garanzia dei DIRITTI umani. ...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessione di cubatura e la trascrizione del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2305

Priva di riferimenti normativi, la cd. cessione di cubatura è il frutto di elaborazioni giurisprudenziali alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo e la funzione del notaio nella trascrizione degli accordi tra coniugi in sede di negoziazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2145

La trascrizione degli accordi raggiunti in sede di negoziazione assistita, con particolare riferimento a quelli in materia familiare. Studio sui vari iter procedimentali adottabili per la trascrizione degli accordi citati, potendo i coniugi addivenir...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela del contraente debole: il consumatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2077

Cenni sulle figure del consumatore e delle clausole vessatorie. Le principali novità della direttiva 2011 sui DIRITTI dei consumatori....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017


DIRITTO PENALE
Lecito perquisire e sequestrare dati informatici all'avvocato socio dello studio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1835

Caso: LINDSTRAND PARTNERS ADVOKATBYRÅ AB v. SWEDEN Corte europea DIRITTI dell´uomo, sez. III, sentenza 20 dicembre 2016, n. 18700/09...

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Ven, 10 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Bancarotta fraudolenta: le novità 2016 dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1708

Posizione della Corte di Cassazione su possibili condotte distrattive da parte dell´aministratore nell´esercizio delle sue funzioni. Focus sulle sentenze 34991/2016, in tema di trasferimento dei DIRITTI reali sugli immobili a favore dei figli e 35...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La giurisdizione tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1694

Nonostante il carattere di specialità della giurisdizione tributaria, sono riconosciute al contribuente tutte le garanzie e i DIRITTI previsti per ogni giurisdizione....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 12 Ott 2016

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I terroristi non hanno DIRITTI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1575

Riflessioni comparate in tema di diritto penale del nemico...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2016

DIRITTO PENALE
L’interdizione dai pubblici uffici: una pena contraria ai DIRITTI dell’uomo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1417

La compatibilità dell’art. 28 c.p. con i principi della CEDU alla luce della sentenza Scoppola c. Italia (n. 3)....

Autore(i): Alessio Scaffidi Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’impatto della clausola di slow steaming nei contratti di noleggio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1299

Attraverso questo articolo, tratteremo i motivi per i quali è stata richiesta l’istituzione di una clausola speciale per lo slow steaming e l’impatto che ha avuto tale introduzione sui DIRITTI e i doveri tradizionali del noleggiatore e dell’armatore....

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abuso del diritto ed elusione fiscale: un´unica realtà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1286

Alla luce della riforma fiscale l´abuso del diritto e l´elusione fiscale sono stati concettualmente unificati. Il D.L.gs. 156/2015 ha introdotto l´art. 10 bis nello Statuto dei DIRITTI del contribuente che disciplina l´elusione fiscale. L´inserimento...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2016