Motore di Ricerca

Dopo aver inquadrato i caratteri essenziali del rapporto di lavoro subordinato, effettuando una breve disamina per quanto riguarda i DIRITTI e i doveri inerenti il lavoratore subordinato ed il datore di lavoro, si volge uno sguardo alla nuova discipl...
Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2019
I figli, nati da coppie non unite in matrimonio godono degli stessi DIRITTI riconosciuti ai figli nati da coppie legate dal vincolo matrimoniale, spettando ad essi il diritto ad essere mantenuti da entrambi i genitori. ...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019
L´istituto del mandato di arresto europeo (MAE) introdotto in Italia con la legge 69 del 2005 in attuazione della decisione quadro 2002/584/GAI: la procedura passiva di consegna nell´ottica dei DIRITTI di difesa del destinatario e i motivi di rifiuto...
Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2019
Non manca dottrina critica verso la evoluzione in senso via via più repressivo che l’ordinamento italiano ha conosciuto nella lotta all´emergenza terroristica. Ciononostante, il legislatore e la giurisprudenza perseguono nella tendenza alla retrocess...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2019
La tutela psico fisica del disabile: dall´integrazione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei DIRITTI, assistenza ed integrazione delle persone disabili....
Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019
La Suprema Corte, con sentenza n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi DIRITTI al ”trustee”, abbia in concreto determinato un arricchimento del beneficiario....
Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019
Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al ricorso promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il Giudice di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019
La Corte europea dei DIRITTI umani ha condannato l´Italia per trattamenti inumani o degradanti, e per difetto di indagini, sulle percosse denunciate durante l´interrogatorio e per violazione del diritto ad un fair trial (art. 6 CEDU) ovvero all´assis...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 26 Gen 2019
Alcune considerazioni sulle garanzie indispensabili per assicurare il rispetto delle guarentigie costituzionali, funzionali al diritto di difesa nella fase più gravosa e significativa per le sorti dell´indagato, raggiunto da una misura restrittiva de...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Dic 2018
I beni del demanio marittimo, rientrando nell’alveo dei beni demaniali, sono destinati ad pubblico utilizzo, motivo per il quale l’art. 823 c.c. prevede che essi non possano essere oggetto di DIRITTI a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti st...
Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 5 Nov 2018
Il 25 ottobre la Corte Europea dei DIRITTI dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della Convenzione. Nello specifico, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018
Il Governo avanza con l´iter per la revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia per la gestione della rete autostradale italiana. Può farlo davvero? Autostrade potrà vantare dei DIRITTI anche in caso di revoca? Il punto in diritto a cura di S...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018
Commento alle recenti novità introdotte dal D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62 in tema di turismo organizzato: nuovi DIRITTI dei viaggiatori e maggiori responsabilità del tour operator nell´esecuzione del contratto di vendita di pacchetti turistici. ...
Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 22 Ago 2018
Il presente lavoro, ispirato dalla riforma della Legge Organica del Tribunale Costituzionale Spagnolo realizzata nel 2015, analizza, in prospettiva comparata, il potere di esecuzione delle decisioni del giudice costituzionale negli ordinamenti Tedesc...
Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018
Un breve resoconto su come inquadrare fiscalmente e patrimonialmente l´utilizzazione economica delle opere d´ingegno. ...
Autore(i): Ugo Tedesco Pubblicazione: Sab, 23 Giu 2018