Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Osservazioni a prima lettura sui nuovi ambiti operativi del procedimento a citazione diretta dinnanzi al tribunale in composizione monocratica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9386

Il CONTRIBUTO analizza le novità introdotte dalla c.d. “Riforma Cartabia” in ordine al giudizio davanti al tribunale in composizione monocratica....

Autore(i): Carla Pansini Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sulla rilevanza urbanistico-edilizia e paesaggistica di una cancellata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9260

Il presente CONTRIBUTO è volto ad analizzare la recente pronuncia del Tar Campania, Salerno, sez. II n. 2775 del 21 ottobre del 2022 che, conformemente all´orientamento ormai consolidato della giurisprudenza amministrativa, ha statuito che la realiz...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La gestione del data breach. Compliance normativa e procedure aziendali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9241

La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...

Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Ottobre/Dicembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9320

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Ottobre-Dicembre 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un CONTRIBUTO del N...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il magistrato in Italia: fenomenologia di una figura controversa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9331

Il presente CONTRIBUTO mira ad analizzare la figura del magistrato nel nostro ordinamento, a partire dalle fonti costituzionali di riferimento. E´ svolta una breve digressione diacronica e sincronica e una disamina del dibattito sulla separazione del...

Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´avvento del Fin-Tech. Come la digitalizzazione cambia le banche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9244

Il CONTRIBUTO ha lo scopo di descrivere l’impatto del FinTech sul sistema bancario, ora al centro di un profondo percorso di trasformazione. In particolare, data la recente perdita di fiducia nelle banche, il pubblico si è sempre più aperto alla rea...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Summum ius summa iniuria: l´esenzione IMU discrimina la famiglia e le unioni civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9212

Il CONTRIBUTO analizza la recente sentenza n. 209/2022 con la quale la Corte costituzionale ha ritenuto illegittima l´agevolazione fiscale ai fini IMU nella parte in cui comprendeva il riferimento al ”nucleo familiare”; la decisione, al di là degli a...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2023

DIRITTO PENALE
L´attrazione fatale per il delitto di abuso d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9296

Il CONTRIBUTO si sofferma sul reato di abuso d´ufficio, già oggetto di diverse modifiche operate dal Parlamento, analizzando le prospettive di un´ulteriore riforma....

Autore(i): Gianluca Ruggiero Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale: la circostanza attenuante del fatto di minore gravità necessita della valutazione globale del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9093

Il presente CONTRIBUTO esamina l´applicabilità della circostanza attenuante del fatto di minore gravità di cui all´art. 609-bis comma 3 c.p. e si concentra sull´esegesi della sentenza n. 21255 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che l...

Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Sinistro causato da uno solo dei conducenti: esclusa la responsabilità concorrente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9189

Secondo Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corresponsabilità dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...

Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Green finance e green fintech: i nuovi doveri degli amministratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8881

Il presente CONTRIBUTO ha lo scopo di descrivere la nascita della cd. finanza sostenibile, tramite l’analisi della normativa e dei principali strumenti di indirizzo dei capitali privati verso impatti positivi per l’ambiente e le generazioni future. ...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto alla salute e i livelli essenziali di assistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9098

Il CONTRIBUTO intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA secondo i ragionamenti dell´attenta dottrina e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter comprendere l´attuale portata del diritto alla salute ...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La ragionevole durata delle indagini preliminari alla luce della riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9158

Il presente CONTRIBUTO analizza gli interventi attuati dal recente d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 15 in una delle fasi del procedimento penale dove si registrano i maggiori ritardi: le indagini preliminari. ...

Autore(i): Salvatore De Natale Pubblicazione: Mar, 27 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esenzioni dall’obbligo di evidenza pubblica: l´affidamento di servizi sociali ad enti del terzo settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9113

L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il CONTRIBUTO si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022

DIRITTO DEL LAVORO
La tutela del lavoratore nel trasferimento di azienda: un breve commento all´art. 2112 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9121

Il presente CONTRIBUTO fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022