Motore di Ricerca

La Corte di cassazione in data 9 agosto 2024 con la sentenza n. 32470 ha affermato che “ai fini della sussistenza del dolo SPECIFICO dell’art. 375 cod. pen., occorre che il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio abbia agito con l’inte...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mar, 10 Set 2024
Le rilevanti novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici rispetto agli istituti pro-concorrenziali, con SPECIFICO rifermento alla modifica del raggruppamento temporaneo di imprese per addizione ed in corso di gara ...
Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2024
Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello SPECIFICO, esamina l´impatto ...
Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024
Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo SPECIFICO nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...
Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024
Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con SPECIFICO riferimento al contesto della violenza domestica. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...
Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023
La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto SPECIFICO del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023
L’articolo affronta le problematiche connesse al sistema delle riscossioni dei danni erariali riconosciuti da sentenze della Corte dei Conti. Dopo un breve excursus normativo, in cui si evidenzia l’importanza di una riforma attesa da decenni, si è c...
Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2023
L´articolo si propone di analizzare le caratteristiche essenziali del dolo SPECIFICO, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...
Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023
Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello SPECIFICO, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...
Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023
Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022
Nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente contributo, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022
La Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n.234) ha introdotto importanti modifiche in materia di tassazione delle persone fisiche, con effetti sugli artt.11 e 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, c.d. ...
Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Lun, 17 Gen 2022
L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021
Il novero dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a quelle di fornitura di servizi pubblici. Un´analisi delle diverse tesi circa la concorrenza tra azione c...
Autore(i): Mariagrazia Pellecchia Pubblicazione: Lun, 6 Dic 2021