Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la Consulta cancella il tetto alle sei mensilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del limite massimo di sei mensilità previsto per l’indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi disposti da piccole imprese. La PRONUNCIA a...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Fine vita e Costituzione: tra cinture di protezione e scelte legislative irrisolte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11216

Il presente contributo si propone di esaminare la recente PRONUNCIA n. 66/2025 della Corte costituzionale. Oggetto del giudizio in via incidentale, instaurato a seguito di ordinanza resa dal G.i.p del Tribunale ordinario di Milano, è la presunta inc...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Ven, 4 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice non può rigettare la domanda di riconoscimento dell´assegno di mantenimento senza disporre le indagini di polizia tributaria richieste dalla parte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11163

Con la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. I, Ord., ud. 14/12/2023, dep. 10/01/2024, n. 918, la Suprema Corte ha ribadito come il giudice di merito, per quantificare l’assegno di mantenimento spettante al coniuge, debba accertare il tenore di vita, le disponi...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Gio, 3 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Cassazione in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11083

La Sez. VI della Suprema Corte, con sentenza n. 12309 del 28 marzo 2025, torna a PRONUNCIArsi in tema di patteggiamento nei reati contro la pubblica amministrazione. La decisione insiste, in particolare, sull’accordo subordinato all’esenzione dalle p...

Autore(i): Stefano Morana Pubblicazione: Mer, 2 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Maltrattamenti in famiglia: la Cassazione sulla rilevanza penale della violenza economica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10954

La sentenza n. 1268/2025 della Suprema Corte riconosce la ”violenza economica” come forma autonoma di abuso nei maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), superando il precedente orientamento che la subordinava a violenza fisica o psicologica. Influ...

Autore(i): Francesco Gasbarra, Giulia Sanginiti Pubblicazione: Ven, 27 Giu 2025

DIRITTO PRIVATO
Gli intrecci sistematici del danno da ritardata restituzione dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11196

Con la PRONUNCIA in esame, (Cass., Sez. Un., 25 febbraio 2025, n. 4892), la Cassazione ha stabilito che in caso di ritardata restituzione dell´immobile locato a seguito della risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del con...

Autore(i): Federico Basso Pubblicazione: Mar, 24 Giu 2025

DIRITTO COMMERCIALE
Scissione societaria e azione revocatoria: la Corte di Cassazione ridefinisce la competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11152

Questo lavoro analizza la recente PRONUNCIA delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 5089/2025, sulla competenza giurisdizionale in materia di azioni revocatorie relative ad atti di scissione societaria, evidenziando il ruolo delle norme sul ...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi Pubblicazione: Ven, 16 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Il danno da trattamento sanitario obbligatorio illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10969

Con la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di Cassazione tratta la risarcibilità del danno non patrimoniale su persona fragile che si configura in seguito ad un trattamento sanitario obbli...

Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Lun, 17 Mar 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31605/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Udienza predibattimentale, valutazione prognostica e decisione allo stato degli atti: un´antinomia più apparente che reale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10926

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...

Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Non c’è un mercato del venture capital forense a Bruxelles. La Corte di Giustizia si PRONUNCIA sui soci investitori nelle società tra avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10896

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...

Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte di Cassazione si PRONUNCIA ancora sull´applicabilità della sospensione condizionale in sede esecutiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10857

La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a PRONUNCIArsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
Il danneggiato che si è rivolto ad una struttura sanitaria privata ha diritto al rimborso delle spese mediche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10825

La PRONUNCIA Cass. civ., Sez. III, Sent., data ud. 04/05/2023, dep. 23/10/2023, n. 29308 affronta il tema del risarcimento delle spese mediche sostenute dal danneggiato, chiarendo il diritto al rimborso integrale anche in caso di ricorso a strutture ...

Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Gio, 19 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui presupposti relativi della responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10834

La recente PRONUNCIA del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024

DIRITTO PRIVATO
In tema di garanzia per vizi della cosa compravenduta non si ha diritto alla riduzione del prezzo per difetti che non influiscono sull´uso del bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10798

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica delle azioni edilizie e si propone, infine, di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Cassazione con la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 17...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2024