Motore di Ricerca

Con pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 07/11/2023, dep. 09/02/2024, n. 3682 la Suprema Corte ha ribadito i criteri secondo i quali è possibile distinguere tra il contratto d´opera e il contratto d´appalto...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2024
Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulle modifiche operate dalla Riforma Cartabia, con particolare riferimento al sistema sanzionatorio ed alle cd. pene sostitutive. In particolare, al fine di comprendere la rivoluzione operata,...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2024
Con il presente elaborato viene proposta una sintetica elencazione degli elementi costitutivi del concorso di persone nel reato. Viene inoltre delineata una DISTINZIONE tra le figure di reato rientranti nelle categorie delle fattispecie a concorso ...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2023
Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la DISTINZIONE tra illecito esercizio del potere legislativo ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...
Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023
La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. V, n. 42874 del 11/10/2022 (dep. 10/11/2022). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 612-bis c.p. ribadendo certi punti...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2023
Con la recentissima pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 21/06/2022, dep. 06/09/2022, n. 26214, la Cassazione ha riaffermato la ricorrenza di un´opzione interpretativa che non ignora la DISTINZIONE tra questioni di rito e questioni di merito ne...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Set 2022
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza del 3 agosto 2022, n. 6819, ha confermato la DISTINZIONE tra conferma e atto meramente confermativo....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2022
Il presente lavoro tenterà di illustrare in che modo si sia evoluta la normativa in materia di concussione e di corruzione, alla luce della riforma del 2012 con la legge n. 190 e la successiva modifica intervenuta a meno di tre anni nel 2015 con la...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2022
Il presente articolo analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022
L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la DISTINZIONE e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021
Il presente contributo intende analizzare la recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 2061 del 28 gennaio 2021, avente ad oggetto nuovi principi di diritto in materia di leasing e fallimento. In particolare, viene confermata la disti...
Autore(i): Francesca Iudica Pubblicazione: Mar, 23 Mar 2021
La DISTINZIONE tra il reato di truffa, consumata attraverso la prospettazione di un pericolo immaginario, ed il reato di estorsione deve essere effettuata valutando la concreta modalità della condotta. Si verte nell´ipotesi estorsiva quando il male p...
Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 7 Gen 2021
Nella fase più antica del diritto romano, non esisteva una netta DISTINZIONE tra illecito civile ed illecito penale, conseguentemente la repressione degli illeciti avveniva, a seconda della gravità (e, cioè, se fosse o meno stata compromessa la pax d...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020
Le Sezioni Unite oltre a definire la DISTINZIONE tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione hanno stabilito che ”il concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone è co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020
”Il legittimario pretermesso non è chiamato alla successione per il solo fatto della morte del de cuius, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l´esperimento delle azioni di riduzione o di annullamento del testamento. Ne consegue che la condizi...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020