Motore di Ricerca

DIRITTO PENALE
Il DELITTO tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9081

Il saggio intende analizzare i presupposti e le principali applicazioni di una delle norme generali più affascinanti contenute nel codice penale italiano. L´analisi muoverà sia dal punto di vista dottrinale che giurisprudenziale....

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2023

DIRITTO PENALE
L´attrazione fatale per il DELITTO di abuso d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9296

Il contributo si sofferma sul reato di abuso d´ufficio, già oggetto di diverse modifiche operate dal Parlamento, analizzando le prospettive di un´ulteriore riforma....

Autore(i): Gianluca Ruggiero Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Minaccia l´amico della moglie su Facebook: giusta la condanna per stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9123

La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. V, n. 42874 del 11/10/2022 (dep. 10/11/2022). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 612-bis c.p. ribadendo certi punti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e DELITTO di evasione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8960

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 marzo 2022, n. 18332, ha chiarito che in ordine all’istituto di cui all’art. 131-bis c.p. il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una valutazione complessa che ha ad oggetto le modalità della condot...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 2 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Il discrimine tra il DELITTO di maltrattamenti contro familiari e conviventi e il delitto di atti persecutori nella lettura della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8991

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 24745 del 30 maggio 2022, per mezzo della quale la sezione V della Corte di cassazione delinea il perimetro applicativo del DELITTO di maltrattamenti contro familiari e conviventi, individuando anche i tratti ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2022