Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L’indicazione delle iniziali è sufficiente ad integrare il delitto di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1803

La Corte di Cassazione penale, SEZIONE V, con la sentenza n. 54177 del 6 giugno 2016, depositata lo scorso 20 dicembre 2016, ha stabilito che l’indicazione delle sole iniziali di un professionista e del foro di appartenenza bastano ad integrare il re...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Transazione parziale con uno dei condebitori solidali: la Cassazione fornisce chiarimenti sulla determinazione del debito residuo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1812

Con la sentenza del 19 dicembre 2016, n. 26113, la Terza SEZIONE Civile della Suprema Corte di Cassazione ha fornito interessanti chiarimenti in tema di transazione parziale intervenuta tra il creditore e uno dei debitori in solido, soprattutto in ri...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualità di consumatore nel contratto di fideiussione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1795

Con l´ordinanza n. 24846 del 16 settembre 2016, depositata il 5 dicembre 2016, la Corte di Cassazione, SEZIONE VI civile, si è pronunciata in ordine alla questione relativa all´applicabilità della disciplina consumeristica in presenza di un contratto...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I termini d´uso nella revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1794

La Prima SEZIONE Civile della Cassazione, con la sentenza n. 25162 del 7-12-2016, si è pronunciata per la prima volta sulla nozione di termini d’uso prevista dall’articolo 67, comma 3, lettera a) l. fall., con una pronuncia i cui effetti saranno ril...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull’asservimento della funzione pubblica agli interessi privati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1747

Con la sentenza 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta SEZIONE Penale della Suprema Corte di Cassazione ha precisato in modo definitivo la linea di confine tra la fattispecie di corruzione di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova in casi particolari: equiparazione tra "tossicodipendenza e uso abituale di sostanze stupefacenti"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1464

Breve commento alla sentenza della Corte di Cassazione, SEZIONE I, 7 aprile 2016, n. 14008 che ha chiarito le nozioni di tossicodipendenza e di uso abituale di sostanze stupefacenti....

Autore(i): Valeria Liccardi Pubblicazione: Sab, 4 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei debiti restitutori conseguenti all'azione revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1413

Con l´ ordinanza interlocutoria n. 8090 del 2016, la prima SEZIONE civile della Corte di Cassazione ha chiesto alle Sezioni Unite di dirimere il contrasto giurisprudenziale relativo alla responsabilità dei debiti restitutori derivanti dall´esercizio ...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumentalità delle forme e imperfezioni non vizianti nel processo civile telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1446

La Corte di Cassazione, SEZIONE Civile II, con la sentenza n. 9772 del 12 maggio 2016, ha pronunciato d´ufficio un principio di diritto intertemporale in tema di processo civile telematico e facoltà di scelta in ordine alle modalità di deposito dell ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016

DIRITTO COMMERCIALE
L´Arm´s Lenght Principle nella Giurisprudenza della Cassazione Italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1333

Il recentissimo intervento della Corte di Cassazione, SEZIONE Tributaria, n. 7493 del 15 aprile 2016 in materia di repressione al fenomeno del Transfer Pricing....

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Facebook: condividere contenuti offensivi non integra sempre il reato di diffamazione aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1415

Con la sentenza n. 3981/2016, la V SEZIONE della Cassazione Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione aggravata qualora l’utente si limiti a condividere i post offensivi in un gruppo Facebook, aggiungendo soltanto un commento criti...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento legittimo per chi si rifiuta di eseguire la prestazione lavorativa in luogo diverso dal precedente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1380

La Suprema Corte di Cassazione, SEZIONE lavoro, con sentenza n. 5056 del 15 marzo 2016, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una lavoratrice che si era rifiutata di eseguire la prestazione lavorativa, su disposizione del datore di lavo...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 15 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il revirement della Corte di Cassazione sulla responsabilità aggravata per iscrizione di ipoteca eccessiva e sproporzionata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1332

Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza SEZIONE Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Graffiare la propria rivale in amore integra il reato di lesioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1133

Non di rado accade che la gelosia possa portare uno dei due partner a compiere azioni inconsulte, impulsive e sconsiderate. E’ appunto il caso dell’aggressione compiuta in danno del rivale d’amore. Proprio così. Non si badi, certamente, ai casi ecl...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La gelosia ossessiva integra il reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1134

In taluni casi, ed in contesti particolari, la gelosia ossessiva nei confronti del proprio partner può portare a commettere un reato, quello di maltrattamenti, posto a presidio dell´incolumità fisica e psichica delle persone più facilmente aggredibil...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Gli interessi finanziari dell’Unione prevalgono sulla disciplina della prescrizione del reato (e sul principio di legalità)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1116

Nell’interpretazione della corte di giustizia, dalla disposizione di cui all’art. 325 1 e 2 TFUE discende l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p. anche se dalla disapplicazione disce...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016