Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in POSIZIONE mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il consenso informato, la libertà di autodeterminazione ed il rilievo da attribuire agli esiti di un intervento medico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4243

La Corte di Cassazione, con sentenza dell´aprile 2019, ha ribadito il pregnante rilievo da attribuire alla libertà di autodeterminazione ed alla informazione preventiva nel caso di sottoPOSIZIONE ad interventi medici. ...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Dom, 18 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il concorso nel reato di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3908

Con la Sentenza 17235 del 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del concorrente nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Scia, i contropoteri della PA e i controinteressati: un triangolo poco convincente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3920

Analisi ragionata dell’istituto della segnalazione certificata di inizio attività, dei suoi rapporti con il principio di semplificazione e liberalizzazione con specifico riguardo alla POSIZIONE del terzo, alla luce della ordinanza del TAR Toscana del...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Emergenza e legislazione emergenziale nel silenzio delle norme costituzionali italiane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3778

Nonostante la Costituzione italiana non contenga una disPOSIZIONE sullo stato di emergenza, non mancano esempi di legislazione e giurisprudenza di legittimità che hanno affrontato situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) nonché posizioni dottr...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Il denunciante non può avvalersi della PEC per depositare l´opPOSIZIONE alla richiesta di archiviazione del PM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3595

L´opPOSIZIONE a mezzo PEC alla luce della recente pronuncia della Cassazione n. 26362/18...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Ven, 11 Gen 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
È lecito punire un parlamentare che non osserva la linea di partito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3608

Vincolo di mandato e sanzioni pecuniarie: le regole della Costituzione per capire se è legittimo sanzionare Onorevoli e Senatori che votano in contrapPOSIZIONE con le direttive di partito....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto di accesso e riservatezza dei dati dei candidati nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3556

L’Amministrazione ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in POSIZIONE migliore rispetto al candid...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il prestanome nei delitti omissivi propri e commissivi mediante omissione: dalla frode fiscale alla bancarotta fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3531

Il contributo in narrativa si propone di illustrare un quadro sintetico delle diverse modalità d’interpretazione della POSIZIONE dell’amministratore c.d. di diritto o formale in seno alle figure delittuose ove maggiormente ricorre tale figura, dalla ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite di nuovo sulle clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3351

Analisi della dibattuta figura delle clausole claims made, con particolare attenzione alla POSIZIONE sostenuta dalle Sezioni Unite nella recentissima sentenza n. 22437-2018....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Sicurezza sul lavoro e la POSIZIONE di garanzia del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3325

Con la sentenza n. 36024 del 5 luglio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di sicurezza sul lavoro, confermando l’orientamento pacifico, ormai consolidato, in relazione alla POSIZIONE di garanzia ricoperta dal datore di lavoro sul lu...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 5 Ott 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Chi ha paura dello SPREAD?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3348

Maggioranza e opPOSIZIONE si scontrano sull´utilità della manovra appena inserita nel documento di #economia e finanza (#def). I mercati non credono negli spot e lo spread supera i 260 punti base. Ma cos´è lo #SPREAD? Cerchiamo, con piglio oggettivo,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo revocabile se la delibera di riparto delle spese condominiali è nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3248

La nullità della delibera assembleare rilevata d’ufficio, anche in sede di opPOSIZIONE a decreto ingiuntivo, determina la revocabilità del titolo monitorio emesso sulla scorta dell’atto viziato. Così ha deciso la Cassazione, sez. VI civ., con sent. 2...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 14 Set 2018


ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riscossione tributi: illegittima l´esclusione dell´opPOSIZIONE all´esecuzione davanti al Giudice Ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3161

Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La Consulta censura la norma che negava espressamente la possibilità di contestare, davanti al Giudice ordinar...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018