Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il principio di legalità penale quale baricentro del processo d’INTEGRAzione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1707

Il rapporto tra il diritto comunitario e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il rispetto del principio di legalità attraverso la giurisprudenza delle Corti Europee....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revocação da licença de porte de armas após a publicação de uma foto em Facebook.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1644

Tar de Úmbria – Sez. I, sentença n. 123 de 19 de fevereiro de 2016 – RIFLESSIONI. Pode uma foto publicada em Facebook implicar a revocação da licença de porte de armas? A situação de perigo, com base no artigo 39 do TULPS, não deve INTEGRAr um abuso...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Lun, 12 Set 2016

DIRITTO PENALE
Facebook: compartir contenidos ofensivos no siempre INTEGRA el delito de difamación agravada.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1555

Con la sentencia n.3981/2016, la V sección de la Casación Penal afirmó que no se produce delito de difamación agravada en caso de que el usuario se limite a compartir las publicaciones ofensivas en un grupo de Facebook, añadiendo solamente un comenta...

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Sab, 23 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ritorno delle vecchie tariffe minime forensi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1535

Il nuovo progetto di legge, allegato alla pagina, prevede una importante INTEGRAzione all´art. 2233 del Codice civile che riguarda avvocati e tariffe professionali....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

DIRITTO PENALE
L’imprenditoria mafiosa: sincretismo criminale tra prevenzione “repressiva” e prevenzione “risanante”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1488

L´annosa questione del risanamento delle imprese sequestrate e confiscate alle consorterie mafiose, presuppone innanzitutto l´esatto inquadramento socio-normativo della categoria di “impresa mafiosa” e una lettura INTEGRAta degli strumenti di prevenz...

Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Sab, 11 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Facebook: condividere contenuti offensivi non INTEGRA sempre il reato di diffamazione aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1415

Con la sentenza n. 3981/2016, la V sezione della Cassazione Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione aggravata qualora l’utente si limiti a condividere i post offensivi in un gruppo Facebook, aggiungendo soltanto un commento criti...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale tra fattispecie tentata e consumata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1227

Determinazione dell´ambito applicativo del tentativo nel delitto di violenza sessuale, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, secondo cui il semplice contatto con le parti intime di una persona, ancorché fugace ed estemporaneo, integr...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 10 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca porto d’armi in seguito alla pubblicazione di una fotografia sul profilo facebook dell’interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1201

T.a.r. Umbria – Sez. I – Sentenza del 19.02.2016 n. 123 - RIFLESSIONI Può una foto pubblicata sul profilo Facebook causare la revoca della licenza di porto d´armi? (nella specie si tratta di una foto che ritrae il ricorrente con una pistola in mano ...

Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L´amante che rivela alla moglie il tradimento del marito può INTEGRAre il reato di molestie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1135

Non di rado accade che l’amante, stufa delle promesse dell’uomo o della donna di “lasciare” il proprio partner per vivere una vita insieme, decida o minacci di rivelare la relazione extra coniugale. In taluni casi, e a determinate condizioni, come si...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Graffiare la propria rivale in amore INTEGRA il reato di lesioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1133

Non di rado accade che la gelosia possa portare uno dei due partner a compiere azioni inconsulte, impulsive e sconsiderate. E’ appunto il caso dell’aggressione compiuta in danno del rivale d’amore. Proprio così. Non si badi, certamente, ai casi ecl...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La gelosia ossessiva INTEGRA il reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1134

In taluni casi, ed in contesti particolari, la gelosia ossessiva nei confronti del proprio partner può portare a commettere un reato, quello di maltrattamenti, posto a presidio dell´incolumità fisica e psichica delle persone più facilmente aggredibil...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La minaccia di prospettare azioni giudiziarie INTEGRA gli estremi del reato di estorsione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1093

Il recupero crediti, per il professionista, è sempre apparso un tema particolarmente interessante. Per questa ragione, in diverse occasioni, è accaduto che il professionista creditore abbia intimato ai debitori di adempiere pena l´esperibilità delle ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo INTEGRA (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
The many interpretations of juvenile deviances
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1076

There has been miscellaneous theoretical concepts that tries to explain the phenomenon of juvenile deviance. This heterogeneity however, does not exclude the possibility to use these theories in an INTEGRAtion exchanging relation, in order to reach a...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016